Commenti su: Consumo di suolo in Bergamasca, i dati del 2023: Legambiente punta il dito contro Brebemi

Riccardo

@Semper85 le rotatorie occupano relativamente poco spazio, soprattutto se comparato a grandi centri logistici, che spesso sono persino vasti quanto il resto dei paesi che li ospita. Per il resto sono d'accordo con lei e tutti gli altri commenti, tranne @Zanini: lo sviluppo urbanistico può essere riutilizzo delle tantissime aree dismesse, invece che continuare a cementificare su campi, aumentando così cemento, isole di calore, richio idrogeologico (il cemento non assorbe) ed inquinamento

Alberto

In altre zone lo sviluppo tiene conto della salvaguardia del territorio mentre in Bergamasca, per il mito del laurà, basta promettere 2 posti di lavoro (fa niente se sono per magazzinieri sottopagati come avviene nelle logistiche) che si cementifica ovunque distruggendo il territorio.

Semper85

Questi sono gli effetti del PNRR all'italiana, dove il governo centrale e quelli locali han pensato e stanno pensando solo di spenderlo in cementificazione ovunque, creando rotatorie (che la gente non sa fare), asfaltando e creando ecomostri insensati. Alcune opere erano assolutamente necessarie, ma per il resto, tutti questi soldi andavano spesi molto meglio, per esempio nella sanità pubblica!

Giuliana

E bravo Zanini! Andiamo veloci verso il suicidio del pianeta e nostro!

Zanini pieremilio

Lo sviluppo urbanistico ed economico è da sempre legato alla realizzazione di infrastrutture di collegamento x servizi e scambio di merci. Si documenti chi afferma il contrario!!!!

Riccardo

E ancora si parla del progetto della autostrada Bergamo-Treviglio (o meglio Dalmine-Casirate), che devasterebbe ulteriormente il territorio solo in favore di ulteriore logistica e consumo di suolo. Una vergogna

Paolo

Tutto molto green per fortuna che i politici vari di Regione Lombardia e di Provincia di Bergamo si riempiono la bocca con la parola Sostenibilità….. aspettando l autostrada Treviglio -Bergamo…. Vergognosi