Milano Cortina 2026

Da Bergamo un treno di cioccolato da Guinnes per le prossime Olimpiadi Invernali

I pasticceri bergamaschi realizzeranno una locomotiva lunga ben 52 metri e pesante 25 quintali: si punta a raggiungere il primato

Da Bergamo un treno di cioccolato da Guinnes per le prossime Olimpiadi Invernali

Bergamo punta a realizzare il treno più lungo del mondo… Ma di cioccolato. L’occasione sono le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 che coinvolgeranno anche il nostro territorio orobico. La locomotiva sarà lunga ben 52 metri e pesante 25 quintali.

L’idea, in realtà, non è nuova. Bergamo infatti punta a superare il primato Guinness World Records del Belgio: nel 2022 avevano realizzato un convoglio da 34 metri aggiudicandosi il titolo mondiale (quello messo in foto). Ora il Capab, consorzio che fa capo a Confartigianato Imprese Bergamo, si è buttato una sfida a dir poco ardua, ma che sicuramente lascerà il segno tra i locali e gli ospiti stranieri.

Il progetto

Come riporta L’Eco di Bergamo, il progetto è stato presentato a Curno, durante la tradizionale festa dei pasticcieri bergamaschi. L’opera non sarà solo bella e buona, avrà anche uno scopo benefico. Le tavolette di cioccolato realizzate per l’occasione verranno infatti vendute e il ricavato sarà devoluto all’associazione Cure Palliative Odv e all’Hospice di Malta.

Alla serata di gala di Curo, non sono mancati ospiti d’eccezione: tra loro il presidente di Confartigianato imprese Bergamo Lorenzo Pinetti, la presidente del Consiglio comunale Romina Russo, e il pasticciere maltese Andrew Farrugia, protagonista del nuovo record in arrivo.

I lavori a fine ottobre

L’enorme scultura di cioccolato sarà realizzata insieme a studenti e maestri di Abf Bergamo e dell’Institute of Tourism Studies di Malta. Farrugia, che ha curato i disegni delle carrozze, guiderà la costruzione che inizierà a fine ottobre nell’ex sede Puntogel di Longuelo.

Una volta completato, il “dolce treno” verrà trasportato a Milano, dove sarà esposto in piazza Lombardia in vista della certificazione del Guinness World Records fissata per il 26 gennaio. Andrea Bonati, presidente del Capab, il consorzio dei pasticcieri bergamaschi, ha raccontato che non si tratta della prima sfida per loro: in passato avevano già firmato la crostata più lunga del mondo. Ma questa volta il traguardo è ancora più ambizioso.

Dopo la certificazione, le carrozze di cioccolato verranno smontate e portate in tour tra l’aeroporto di Bergamo, le istituzioni e le aziende partner.