Da metà settembre a Bergamo i lavori per dare un nuovo volto a via Autostrada
Innanzitutto verrà liberato il tunnel di 30 metri che consente di collegare i quartieri Malpensata e Carnovali. Poi piste ciclabili e alberi

Non a giugno, non a luglio, alla fine sono stati rimandati a settembre i lavori per la riqualificazione di via Autostrada a Bergamo secondo un progetto che pone le radici nel 2016 e nelle suggestioni lasciate in occasione dell'edizione di quell'anno dei Maestri del Paesaggio dal famoso architetto Peter Fink.
L'operazione si è però sbloccata dopo diverse pratiche e passaggi burocratici solo a metà dicembre 2023. Ora l'Amministrazione comunale, secondo quanto riportato da L'Eco di Bergamo, ha intenzione di iniziare i lavori da metà settembre.
Priorità al tunnel
La prima operazione riguarderà il tunnel di collegamento con i quartieri Carnovali e Malpensata, un percorso destinato a pedoni e bici che è già pronto e posizionato da anni, ma che è stato sigillato e quindi va liberato e reso usufruibile in modo sicuro.
Si tratta di una galleria di trenta metri, cui se ne aggiungerà una ulteriore, ma più piccola, di dodici metri, che correrà sotto il controviale di via Autostrada.
In superficie

Ma ci saranno modifiche ben visibili anche in superficie, grazie anche ai colori sgargianti proposti da Fink e rispettati dall'amministrazione. Verranno infatti realizzati un viale con ben 215 alberi e innumerevoli altri arbusti e piante di vario tipo, e delle piste ciclabili dal manto in calcestruzzo drenante colorato.
Come funziona
In particolare, la carreggiata sarà ridotta di circa sei metri per ricavare gli spazi per le piste, il cui percorso, sul lato est, si estenderà per circa 370 metri fino a via Mozart, mentre sul lato ovest collegherà l'attraversamento di via Carnovali con via Dei Carpinoni per circa 250 metri.
Una particolare innovazione riguarda lo spartitraffico centrale, che verrà trasformato in un "giardino di pioggia" (un sistema verde che permette di evitare allagamenti) contribuendo alla sostenibilità ambientale dell'intervento.
I lavori per realizzare i tanti interventi dureranno circa un anno, con le dovute attenzioni affinché la strada non debba mai essere bloccata del tutto e non ci siano ripercussioni troppo forti sul traffico, e hanno un costo di 2,1 milioni di euro.