- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Mia mamma morta questo febbraio è stata esposta in una chiesina laterale della parrocchia, ( come ha sempre desiderato) ottima scelta, un sacco di visite da parte di tutti i parrocchiani che la conoscevano, facevano saluto e una preghiera! Se fosse rimasta in casa ne sarebbero venuti pochissimi a parte i parenti e i curiosi! Nella casa del commiato ci vuole il pullman per raggiungerla, e per di più i costi che ingrassano le pompe funebri ! In casa si possono tenere! Che differenza c è con chiesa??? Hanno paura che risuscitino ! ( magari) 🤔 se e’ in casa i parenti se vanno a dormire !!! In casa commiato chi ci garantisce che in persona stia sopra la bara a verificare ! ( solo questioni di soldi delle pompe funebri) in chiesa ti accolgono e se non hai nulla non paghi nulla !!! In base alle tue possibilità dai tu offerta! ( sono quelle regole fatte per corporazioni ) 👋
È solo una questione di soldi, le case del commiato costano da 100 ai 150 euro al giorno, è un lusso anche morire, in chiesa bastava un'offerta, ma che mondo è non tutti hanno una casa che permette di ospitare una salma e tutti quelli che vogliono fargli un'ultima visita, sempre tutto più complicato.
Plastica dimostrazione dell ignavia e stupidità burocratica imperante in italia. Invece di occuparsi dei morti, ats farebbe meglio a ripassare le procedure in caso di pandemia, abbiamo visto come ci hanno tutelato dal covid.
Case del commiato: grande business Nel ventunesimo secolo, ci siamo pure inventati, le sale del commiato. Basta lucrare, e fare denaro. Ma per favore!!!!!!!!!
Trovo più che giusta questa battaglia dell'alta valle Brembana. Bravi.
Come tutto in Lombardia, si sta privatizzando. 20 anni fa non esistevano nemmeno le case del commiato, oggi sono diventati un bel business: non si capisce perché una bara chiusa e sigillata non possa stare in uma chiesa (oltre alle parrocchiali, in molti paesi ci sono chiesette minori). Ma anche da morti si deve spendere!
Penso che ATS farebbe molto meglio se si preoccupasse dei veri problemi che ci sono, tra liste di attesa da calende greche e assistenza sul territorio completamente assente....Ma dai siate seri e state "vergognati" davanti ad uno specchio !!! Siamo fuori da tutti i limiti !!! Grazie, saluti.
Basterebbe, come in ogni altro paese della bergamasca, aprire delle case del commiato gestite principalmente dalle stesse onoranza funebri... Io ho provato a stare il 27.12 in una chiesa per 3 giorni in attesa del funerale e si congelava....