La riqualificazione di piazza Santa Maria di Sforzatica, a Dalmine, si sarà: la Giunta Comunale ha infatti da poco approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica, sciogliendo il “giallo” e spezzando quell’alone di mistero di mistero che lo circondava da settimane.
«Il nostro impegno per migliorare la qualità della vita dei cittadini di Dalmine – dichiara il sindaco Francesco Bramani – si concretizza ancora una volta con la realizzazione del progetto di riqualificazione della Piazza Santa Maria a Sforzatica, che rientra nel più ampio piano di rifacimento delle piazze cittadine con l’obiettivo di renderle luoghi più accoglienti e sicuri per i nostri concittadini. Dopo la conclusione dei lavori di piazza Vittorio Emanuele III, inaugurata nei giorni scorsi, oggi compiamo un ulteriore passo in avanti per creare spazi più vivibili, decorosi e adatti ad ospitare anche eventi o manifestazioni».
I principali punti del progetto di riqualificazione
Un intervento necessario, in quanto l’attuale conformazione della piazza fa sì che sia principalmente dedicata al transito e al parcheggio dei veicoli piuttosto che alla fruibilità da parte dei cittadini. Il progetto prevede la realizzazione di spazi e percorsi pedonali ben definiti e sicuri: nello specifico, uno dei punti chiave è la realizzazione di un passaggio pedonale rialzato di quattro metri di fronte alla chiesa di Santa Maria, che migliorerà notevolmente l’accesso a questo importante luogo di culto.
Verrà inoltre creato un ampio e ben delimitato percorso pedonale, che sarà arricchito da nuove panchine e cestini portarifiuti, ma saranno anche riqualificati il verde esistente con la piantumazione di nuovi alberi, completando così i filari già presenti, e riorganizzati i parcheggi, per agevolare i residenti e tutti coloro che devono usufruire dei servizi nella zona. Infine, tutti i passaggi pedonali e i viali centrali saranno pavimentati con cubetti di porfido e verrà rivista l’intera segnaletica orizzontale, per garantire la sicurezza dei pedoni e dei veicoli.
«Questo progetto – ha concluso l’assessore l’assessore ai Lavori Pubblici, Ambiente e Manutenzioni Sara Simoncelli – è il risultato di un impegno costante per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini attraverso la creazione di spazi pubblici che possano diventare luoghi pienamente vivibili dalla comunità».
GUARDA LA GALLERY (4 foto)



