In occasione della Settimana Europea della Mobilità, Bergamo presenta un ambizioso piano di ammodernamento delle fermate del trasporto pubblico che vedrà l’installazione di 17 nuove pensiline entro il primo semestre 2026. Un investimento che porta il totale delle strutture presenti sul territorio a 133, rafforzando la qualità del servizio offerto ai cittadini.
Gli interventi in programma
Il piano si articola in due fasi distinte. Le prime 8 pensiline saranno operative entro gennaio 2026 e verranno posizionate in punti strategici della città: via Bianzana civico 23 (presso Choruslife), all’incrocio tra via Zambonate e largo Medaglie d’Oro, in viale Giulio Cesare 18d nei pressi dello Stadio dell’Atalanta, in piazza Emanuele Filiberto 3 nel quartiere Colognola, in via Tiraboschi 75, via Monte Gleno 49 davanti alla Casa di cura, in via Francesco Petrarca 5 all’altezza di Piazza della Libertà e in via Camozzi 115 di fronte al supermercato Pam.
La seconda tranche, con 9 nuove installazioni previste entro giugno 2026, interesserà viale Giulio Cesare – Largo dello Sport, via Gandhi, via San Bernardino ai civici 96a e 104a, via Lochis 237, via Borgo Palazzo 163, via Lunga in corrispondenza della Fiera di Bergamo, via Carnovali 88 e via Camozzi 87.
Tecnologia e accessibilità al centro
Le nuove strutture si aggiungono alle 116 pensiline già esistenti, di cui 16 sono dotate di schermo live touch, punti di ricarica Usb e display per informazioni in tempo reale, mentre altre 3 dispongono di schermi informativi per il servizio real-time.
Un ulteriore upgrade tecnologico prevede l’installazione di punti di ricarica Usb ad alta velocità in 10 pensiline del territorio, capaci di fornire in pochi minuti l’autonomia necessaria per utilizzare lo smartphone per oltre un’ora.
Il design delle nuove pensiline punta sull’accessibilità universale, trasformandosi in punti di riferimento chiaramente riconoscibili nel tessuto urbano e contribuendo a rendere lo spazio pubblico più accogliente e vivibile per tutti i cittadini.
Una collaborazione importante
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Atb Mobilità, il Comune di Bergamo e IgpDecaux, azienda leader nella comunicazione Out Of Home e Digital Out Of Home, già partner nella gestione della pubblicità su mezzi pubblici e infrastrutture. Una sinergia pubblico-privato che trasforma le pensiline in strumenti evoluti di comunicazione urbana, coniugando tecnologia, servizio e informazione.
«La qualità urbana non si costruisce solo con grandi opere, ma anche attraverso l’attenzione ai dettagli che incidono sulla vita quotidiana delle persone», sottolinea la sindaca Elena Carnevali. «Una pensilina ben progettata non è semplicemente un riparo: è un servizio che migliora l’attesa, qualifica lo spazio pubblico e restituisce ai cittadini un senso di cura e appartenenza e di attenzione verso le persone anziane e fragili».
Enrico Felli, presidente di Atb Mobilità, evidenzia come «il progetto presentato oggi è un esempio concreto di collaborazione tra Atb Mobilità, l’Amministrazione comunale e i nostri partner, dimostrando come il rapporto pubblico–privato possa funzionare».

«Atb lavora con partner come IgpDecaux per offrire infrastrutture moderne, accessibili e riconoscibili, che non siano solo luoghi di attesa, ma veri e propri punti di riferimento per la città».
Le dichiarazioni
L’assessore alle Politiche della Mobilità Marco Berlanda inquadra l’iniziativa in una visione più ampia: «Con interventi come questo vogliamo ribadire un messaggio chiaro: il trasporto pubblico è sempre più un servizio di qualità. È un’infrastruttura fondamentale per la città, un servizio efficiente, accessibile e pensato per tutte e tutti».
Chiude Liliana Donato, direttore generale di Atb Mobilità: «Le nuove pensiline non sono soltanto infrastrutture funzionali al trasporto pubblico, ma veri e propri punti di contatto con i cittadini. Sono luoghi che accolgono, orientano e informano, contribuendo a rendere l’attesa un momento più confortevole e sicuro».