Disabile o no le leggi vanno rispettate.
O si parcheggia nei posti riservati ai disabili o nel proprio box.
Non si può pretendere di parcheggiare ovunque e non prendere sanzioni.
La polizia locale ha fatto il suo lavoro.
Commenti su: «Disabile e obbligato a letto, sono stato multato per non aver potuto spostare l’auto»
Da disabile do il mio pieno appoggio alle ragioni citate e come cittadino che paga le tasse il mio disappunto al modo di operare delle forze di polizia locale. È vero che si usa il bastone con le persone oneste.
Se qualcuno dal comune si è preso la briga di telefonare al malcapitato, significa che avevano il suo nome e la targa dell'auto. Questo vuol dire che in qualche modo quell'auto doveva avere un trattamento "speciale". Allora vuole dire forse che era nel database del comune come "auto di persona con handicap"? Dico questo perché a me, se lasciassi l'auto in divieto, nessuno mai telefonerebbe per invitarmi a spostarla. Forse sarebbe bastato che le due solerti "poliziotte dei divieti di sosta" usassero informazioni già in possesso di altri uffici del loro stesso comune...
Deboli con i forti, forti con i deboli
Mi domando come facciano gli agenti a sapere che quell'auto appartenga a un disabile.
Probabilmente grazie alla bacchetta magica.
Non riesco proprio a comprendere come ci si possa lamentare.
Beh, bastava spostare la macchina qualche giorno prima, o addirittura la mattina stessa se la moglie è rimasta a casa a dare una mano. Basta un pizzico di attenzione, soprattutto se non si ha il tagliando disabili esposto. Questo è puro vittimismo.
Odio a morte il fatto che il carro attrezzi venga chiamato per i residenti paganti e non per i cani che utilizzano i parcheggi a gratis. Accadde anche a me. Che coraggio.
Tutta la mia solidarietà al cittadino malato e multato. Da parte mia ho capito da molti anni che coi vigili urbani è meglio non avere mai a che fare. Non li ho mai sopportati, e questi episodi mi confermano nella mia opinione. E che le nostre "piccole autorità" siano inflessibili con le persone normali e totalmente imbelli coi veri incivili è pura verità.
Cosa dire? Massima solidarietà, per quel che può servire, al malcapitato.
Sul resto preferisco non commentare...
Le auto al servizio dei disabili con esposto il previsto contrassegno, a norma del Codice della strada, non possono essere rimosse. Mi viene da pensare che non fosse esposto il contrassegno. Senza contrassegno gli agenti come fanno a riconoscere un'auto al servizio di un disabile?
Questa fa il paio con la multa che i solerti vigili di Bergamo, mai presenti per sbrogliare gli ingorghi, hanno dato qualche giorno fa alla madre di una ragazzina caduta col motorino, da sola mentre pioveva, perché non era stata in grado di insegnare la prudenza alla figlia. Il buon senso non è richiesto tra i requisiti dei concorsi pubblici per i vigili.