Si chiama sclerodermia e uno dei suoi sintomi precoci è lo sbiancarsi improvviso delle dita, il cosiddetto fenomeno di Raynaud. In occasione della Giornata del Ciclamino 2025 promossa dal Gils-Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, l’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo offre quarantacinque visite gratuite per un consulto rivolto a chi convive con le dita bianche.
Come e a chi è rivolto
Gli appuntamenti si svolgeranno nella mattinata di sabato 27 settembre 2025 ed è necessario prenotare telefonando al 035.267 6666 (da lunedì a venerdì, ore 14-15), fino ad esaurimento posti. Possono accedere alle visite coloro che presentano pallore cutaneo alle dita di mani e piedi o alle orecchie, seguito da cianosi o arrossamento, tipici del fenomeno di Raynaud, scatenato dal freddo e/o da stress emotivo. Sono ammessi anche pazienti già con diagnosi di sclerodermia per eventuale consulto. Non serve prescrizione medica.
«La prevenzione e la diagnosi precoce fanno la differenza – spiega Massimiliano Limonta, responsabile Reumatologia dell’Asst Papa Giovanni XXIII –. Il nostro centro, specificamente dedicato alla diagnosi e al trattamento della sclerodermia, si inserisce nel contesto di un grande ospedale generalista che consente l’approccio globale e multidisciplinare a questa malattia rara. Dal 2017 siamo riconosciuti come “Scleroderma Unit” e oggi seguiamo circa 300 pazienti».
Evento nazionale
Inoltre, in più di una sessantina le piazze italiane in cui sarà venduto il ciclamino, fiore simbolo dell’Associazione, per raccogliere fondi a sostegno della ricerca. «Oltre alla sensibilizzazione – sottolinea Paola Canziani, presidente GILS – la giornata è un’occasione per garantire controlli gratuiti negli ospedali aderenti, favorendo diagnosi precoci e cure tempestive. Non possiamo che ringraziare l’Asst Papa Giovanni XXIII, il dottor Limonta e i suoi collaboratori per avere, anche quest’anno, reso possibile un servizio di prevenzione che consentirà d’intercettare i primi sintomi della malattia, indirizzando le persone interessate a intraprendere adeguati percorsi di cura».
Maggiori informazioni su piazze e ospedali coinvolti sono disponibili su sito qui.