E-Distribuzione risponde ai sindacati «scettici» e illustra il suo piano dopo i blackout
Non solo il sistema di telecontrollo attivo 24 ore su 24, ma anche nuovi orari di lavoro e un potenziamento da 16,2 miliardi di euro

E-Distribuzione risponde alle critiche avanzate da Flaei Cisl Bergamo sulla questione dei blackout in città, avvenuti nei giorni di forte maltempo. Il sindacato, durante il vertice in Prefettura, si era definito «scettico» riguardo il piano investimenti presentato dalla società elettrica, di cui la stessa ha voluto approfondire alcuni aspetti.
Le misure messe in campo da E-Distribuzione
«Nel quadro dell'attuale stagione estiva caratterizzata da eventi climatici estremi - si legge nella nota -, E-Distribuzione ha attivato un piano di intervento strutturato per la gestione efficace e puntuale delle situazioni di emergenza. La rete magliata e il sistema di telecontrollo attivo 24 ore su 24 consentono di gestire in tempo reale le segnalazioni di disservizio, con la possibilità di rialimentare anche da remoto la maggior parte dei clienti coinvolti in tempi contenuti. Nei casi in cui è stato necessario un supporto operativo ulteriore, l’azienda ha attivato una task force dedicata, provvedendo anche all’installazione di Gruppi Elettrogeni per intervenire anche nelle situazioni di maggiore complessità».
L'azienda sottolinea una crescente domanda di energia da parte di famiglie e imprese, che richiede una rete elettrica sempre più efficiente e resiliente. «Per affrontare questa profonda e rapida trasformazione si è reso necessario compiere un'evoluzione, ripensando in chiave strategica e sostenibile il modello operativo di E-Distribuzione che si fonda su tre pilastri».
Un nuovo orario di lavoro per i dipendenti
Il primo pilastro, spiega, risiede nel «rafforzamento del presidio della rete, essenziale per assicurare interventi tempestivi e continui da parte del personale operativo, ed essere in grado di rispondere con efficacia alle necessità di un sistema elettrico sempre più sollecitato».
Il secondo consiste nella «rifocalizzazione sulle attività core della rete del personale tecnico e operativo di E-Distribuzione, con l’obiettivo di valorizzare le competenze tecniche dei colleghi e rafforzare l’efficienza operativa». Il terzo si incentra «sulla gestione del cliente, per garantire una sempre maggiore tempestività nella risoluzione delle richieste».
Per attivare questo cambiamento, l'azienda ha introdotto un nuovo orario di lavoro basato su due prestazioni lavorative alternate dalle 7 alle 20, «consentendo un presidio del servizio durante tutto l'arco della giornata, una distribuzione dei carichi ottimizzata e condizioni economiche migliorative per tutto il personale interessato».
Potenziamento della rete da 16,2 miliardi di euro
«L’introduzione di questo modello si inserisce in un piano complessivo di potenziamento della rete che vede 16,2 miliardi di euro di investimenti in Italia previsti dal Piano Strategico 2025-2027, con un aumento di oltre quattro miliardi rispetto al precedente piano. Nel quadro di una trasformazione profonda del settore energetico e di un potenziamento delle proprie attività su tutto il territorio, tra il 2022-2025, E-Distribuzione ha inserito oltre 4.000 nuove risorse», aggiunge.
Nel dettaglio, in Lombardia «sono state inserite 298 persone tra il 2022 e il 2024, e altre 83 al 2025. Numeri che testimoniano il concreto impegno dell’Azienda nel garantire un servizio sempre più efficiente e capillare, assicurando al contempo condizioni di lavoro sostenibili e in linea con i più elevati standard di settore».