È iniziata oggi (venerdì 12 settembre) la “StraBergamo”, la marcia non competitiva che fino a domenica 14 animerà il centro con migliaia di partecipanti. Per permettere lo svolgimento in sicurezza di questa quarantasettesima edizione, il Comune di Bergamo ha predisposto una serie di modifiche al traffico e alla sosta.
La viabilità provvisoria
I divieti sono già scattati da questa mattina: dalle 7 di oggi fino alle 15 di domenica 14, infatti, in piazza Matteotti e sul Sentierone (tra viale Roma e largo Belotti) sarà vietato il transito a tutti i veicoli, con accesso consentito solo ai mezzi al servizio della manifestazione. Negli stessi giorni sarà in vigore anche una deroga al divieto di sosta 0-24.
Nella giornata di domenica sono previste ancora più limitazioni: dalle 6 alle 14, in largo Colle Aperto (lato belvedere) e in via San Sebastiano sarà vietata la sosta, con rimozione forzata, per consentire l’allestimento dei punti ristoro ai camminatori. Dalle 7 alle 10, invece, stop al traffico in viale Roma, nel tratto compreso tra via Tasca e largo Porta Nuova, con l’unica eccezione dei mezzi dell’organizzazione e del trasporto pubblico locale. Infine, dalle 7.30 fino alle 14, lungo tutti i percorsi della manifestazione scatterà un divieto temporaneo di transito durante il passaggio dei partecipanti.
I quattro percorsi
Come sempre, sono quattro i tracciati tra cui scegliere, in base ai diversi livelli di preparazione:
- 6 chilometri: Sentierone, viale Roma, viale V. Emanuele, Porta S. Agostino, viale Della Fara, Porta S. Lorenzo, via Maironi Da Ponte, ciclopedonale Del Morla, via Baioni, via Sauro, piazzale Oberdan, via Battisti, parco Suardi, via San Giovanni, via Pignolo, piazzetta S. Spirito, via Tasso, Sentierone.
- 10 chilometri: Sentierone, viale Roma, viale V. Emanuele, Porta S. Agostino, viale Delle Mura, largo Colle Aperto, via Beltrami, via Castagneta, via Valverde, ciclopedonale Del Morla, via Maironi Da Ponte, ciclopedonale Del Morla, via Baioni, via Sauro, piazzale Oberdan, via Battisti, parco Suardi, via San Giovanni, via Pignolo, piazzetta S. Spirito, via Tasso, Sentierone
- 15 chilometri: Sentierone, via XX Settembre, largo Rezzara, largo Cinque Vie, via San Lazzaro, vicolo San Rocco, via Manzù, via Coghetti, via Padre M. Kolbe, passaggio Del Filatoio, viale Curie, parco Beata Cittadini, via Broseta, parco Leidi, via Del Celtro, via Ripa Pasqualina, via Astino, via Sudorno, largo Porta Sant’alessandro, Colle Aperto, via Beltrami, via Castagneta, via Valverde, ciclopedonale Del Morla, via Maironi Da Ponte, ciclopedonale Del Morla, via Baioni, via Sauro, piazzale Oberdan, via Battisti, parco Suardi, via San Giovanni, via Pignolo, piazzetta S. Spirito, via Tasso, Sentierone.
- 19 chilometri: Sentierone, via XX Settembre, largo Rezzara, largo Cinque Vie, via San Lazzaro, vicolo San Rocco, via Manzù, via Coghetti, via Padre M. Kolbe, passaggio Del Filatoio, viale Curie, parco Beata Cittadini, via Broseta, parco Leidi, via Del Celtro, via Ripa Pasqualina, via Astino, via Sudorno, via Torni, via Gen. Marieni, via S. Sebastiano, via Colle Dei Roccoli, via Orsarola, via Scalvini, via Ramera, ciclopedonale Parco Dei Colli, via Castagneta, Greenway, via Valverde, ciclopedonale Del Morla, via Maironi Da Ponte, ciclopedonale Del Morla, via Baioni, via Sauro, piazzale Oberdan, via Battisti, parco Suardi, via San Giovanni, via Pignolo, piazzetta S. Spirito, via Tasso, Sentierone.