Commenti su: E poi ci si stupisce se non ci sono più infermieri… Un mestiere che non piace ai giovani bergamaschi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudio

Tranquilli che per la somministrazione dei farmaci e i controlli a loro deputati durante i turni c'è ormai da anni il diario elettronico sul carrello che si portano appresso e anche se stranieri, credetemi, sono addestrati a dovere...il problema è che i nostri giovani rifuggono questo lavoro perché li porta a confrontarsi sulla sofferenza e sulla morte in un mondo che è tutto luccichii, dedicato al profitto e ben distante dalla realtà ospedaliera

Pantani il pirata

Concordo con Claudio.

Il Fustigatore

…nel 2020/2021 avevano pure tempo (e soprattutto voglia) di fare i balletti su TikTok.

Am

Penso che se gli orari di lavoro fossero organizzati in maniera diversa e meno gravosi visto il lavoro molto impegnativo sia fisicamente che psicologicamente qualche candidato in più si troverebbe

Claudio

Invece che riproporre lo scempio del reddito di cittadinanza come taluni innominabili politici stanno facendo, si usino quei soldi per pagare meglio gli infermieri e chi lavora davvero.

Marcello

E avremo infermieri che non capiscono l'italiano, perciò non capiranno i medici, col rischio di sbagliare a somministrare i farmaci, non capiranno le richieste dei pazienti e le loro segnalazioni di problemi....una bellissima prospettiva. L'unica soluzione sarebbe la solita, che non si prende mai, cioè pagarli molto meglio, gli infermieri.

Pantani il pirata

Il figlio di un mio amico fa l' infermiere in svizzera, orari esatti, RETRIBUZIONE adeguata e più' alta di un infermiere italiano, mentre in Italia danno 2 soldi e turni sballati.