Commenti su: Faccia a faccia col prefetto per dire no all'ampliamento dell'aeroporto di Orio

Vermar

Quando sull’a4 si arriva all’altezza dell’aeroporto l’aria diventa irrespirabile... bisogna tutelare la qualità di vita dei Bergamaschi... purtroppo le scelte di Bergamo di avere un aeroporto (orio-porta nuova 4,7 km) e uno stadio nella città per me sono assurde...

Giuseppe Francesco

La baggianata delle case a metà prezzo faceva ridere, adesso neanche quello. Vada a vedere quanto vuole Roncelli per le sue case a Colognola. I voli notturni sono schedulati, l'altro ieri c'erano dieci voli PROGRAMMATI dopo mezzanotte e siamo in bassa stagione, in estate sono 30. Lo sa cosa devono fare quando sono in ritardo? Andare a Malpensa e tanti saluti. Come in tutti gli scali cittadini del mondo tranne questo.

Antonio

Le solite lamentele da quelli che hanno comprato la casa a metà prezzo pur sapendo del problema... e subito dopo a criticare quando sono i primi che x le vacanze partono da Orio!!!! I voli notturni ci sono quando sono in ritardo se guardate i voli in tempo reale... cosa devono fare? Poi Ryanair ha tutti aeromobili di ultima generazione, meno rumorosi meno inquinanti!

Paolo

Era ora che un autorità come il prefetto prendesse in considerazione questa realtà non più sostenibile per la quale la sindaca di Bergamo zittisce, come pure il predecessore. Latitando e lasciando al loro destino i cittadini inermi pur di non interferire con l'azienda aeroportuale. La vivibilità non sia schiava degli interessi di cassa...

Vanni

Preoccupiamoci di Bergamo alla Cina e India ci penseremo dopo

Giuseppe

Ma quindi la logica del trasporto inquinamte a tutti i costi di francesco giuseppe non vale quando non si è coinvolti personalmente? Che strano

Angela

Chiusura notturna dello scalo!!!! Basta ampliamenti!

Taiocchi Giancarlo

Ora che l'aeroporto è internazionale si vuole chiudere lo scalo di notte, controllare l'aria perché gli aerei inquinano e quant'altro. Dovremmo essere orgogliosi che con l'arrivo del treno e nuova strada tutta la città ne trarrà beneficio. Quando si va in ferie allora gli aerei, con i loro orari, fa comodo che siano a nostra disposizione. Per l'inquinamento nel 1980 il sabato e domenica si viaggiava a targhe alterne per l'inquinamento, dopo 50 anni siamo ancora con l'aria inquinata. Finché Cina e India, che coprono gran parte del pianeta, inquinano, ci sarà poco da fare.

gianluigi

È quasi 20 anni che i cittadini sollevano il problema ambientale. È cambiato qualcosa? Sì, in peggio. La politica, come sempre, se ne è fregata. La struttura è stata ampliata a dismisura, ed è in continuo ampliamento. I voli sono aumentati considerevolmente. L'inquinamento, sia acustico, che atmosferico, è fuori controllo, nel senso, che nessuno, di quelli che sarebbero preposti al controllo, controllano. Mettiamoci il cuore in pace. NOI CITTADINI NON CONTIAMO NULLA.

Giuseppe Francesco

Inutile perdere tempo con Montichiari dove, bene che vada, arriveranno voli cargo che adesso a Orio non ci sono. E anche la benedetta indagine non serve a niente. Bisogna insistere sulla chiusura notturna dello scalo. Se porti a casa quella (sacrosanta) lo scalo piano piano si ridimensiona pesantemente, le compagnie vanno altrove e i conti di Sacbo non tornano più (con annesso mancato rinnovo con Ryanair). Il problema è ottenerla e in tempi rapidi, han fatto bene a rivolgersi al Prefetto, visto che la politica è dalla parte sbagliata della storia. A Ciampino ci sono riusciti perché non c'era il pesante conflitto di interessi che c'è qua (caso unico al mondo). Beati loro e non c'è Giubileo che tenga.