- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Al Sig. Bonacina ed ai suoi dipendenti il mio incoraggiamento e i migliori Auguri di poter riprendere appieno la loro attività.
Purtroppo le politiche economiche dei nostri governanti negli ultimi 20 anni hanno portato il nostro paese in povertà e dobbiamo anche pagare questa classe politica senza parlare dei senatori a vita , mi dispiace per queste persone tenete duro ma no aspettatevi nulla dai nostri politici.
Se same ha disdetto gli accordi l'8 novembre come è possibile che la ditta chiuda a metà dicembre?. Una ditta deve sempre avere un cuscinetto finanziario o comunque un finanziamento che gli permette di andare avanti almeno qualche mese. E non può dipendere da un unico cliente, è troppo rischioso, è come se un investitore mette tutti i soldi in un unico titolo.Se si può fare ancora qualcosa, lo spero, ma bisogna poi cambiare sistema gestionale e management.
Sig. Da che mondo a che mondo..metta un nome.. Non si può sminuire l'operato di un capo officina che ha ritirato una situazione già difficile e poi, cosa ne sa lei se il periodo era di un solo mese o era già da diverso tempo che erano in crisi? È vero, anche io per quello che ho letto nell'articilo avrei agito per tempo diversame, perchè sa, a parole siamo tutti bravi ma poi bisagna essere sul campo per agire e decidere e bisogna dare atto al titolare che per 6 anni ha comunque mandato avanti una realtà che era già in difficoltà. Le grosse aziende si sa ti usano per il tempo necessario e quando trovano un fornitore che fa 5 centesimi in meno cambiano oppure se hanno poco lavoro lo riportano in cada giustamente..ma ci sono modi e modi.. Tutto il settore è in difficoltà e mi auguro che lei non abbia mai bisogno di aiuto perché intanto che ha 2 lire si salva poi,finite le 2 lire, le girano tutti le spalle..le faccio gli auguri per non avere mai bisogno..
Chissà cosa farà adesso la sindacalista ? Risolverà il problema? Perché intervenire ora che è tardi ,perché non concordare a suo tempo con i fornitori di lavoro di questa azienda una strategia economico politica? Non servite a niente. Solo chiacchiere e tessera.
Io penso che al di là delle colpe di Tizio o Sempronio una Ditta NON PUO affidare i propri ricavi al 70% esclusivamente ad una impresa in questo caso alla Same , perché c è il pericolo di quello che è accaduto.
L italia...paese di burattini...siamo tutti figli di quest Italia...una mamma che non sa tutelare i propri figli che madre e....vergogna...Mattarella aiuta queste persone...
purtroppo noi Bergamaschi siamo molto bravi nella qualità del lavoro,ci manca la parte commerciale e di pubbliche relazioni,questo ci porta ad essere subordinati alla grande azienda e non avere altri sfoghi sul mercato,questo anno altre aziende hanno chiuso per essersi affiancate a realtà come amazon per poi essere scaricate. tanti auguri al Sig.Bonacina che riesca a ripartire alla grande
da che mondo è mondo le imprese non le dirigono gli operai ma gli imprenditori. Fare impresa non significa coordinare le operazioni di una fabbrica, ma investire, cercare nuovi mercati, nuovi fornitori, nuove collaborazioni. Altrimenti esisterebbero solo gli operai e i capiofficina. Qui sono falliti per l'incapacità di guardare avanti, di trovare finanziamenti per i periodi difficili, per mancanza di vision e per fiato corto (basta un mese di ritardo e si chiude? vuol dire che non avevano una situazione finanziaria stabile).
Alessandro, la multinazionale ha sede in Italia ma opera in Europa ed in Asia e costruisce ricambi e trattori che aziende medio piccole come me non riescono ad acquistare perché molto costosi e con tanti accessori per noi inutili e previ di senso per aziende come le nostre, un po' come il settore dell' automotive. Alcune delle macchine che posseggo hanno più di 60 anni e non posso permettermi di sostituirle, ovviamente tutto il resto che avete menzionato prima ha aggravato il problema
Visto che ci piace tanto fare le guerre e visto che l'azienda è meccanica perché non convertite i macchinari e costruite le armi????
Avanti coi miliardi all'ucraina, tanto ce ne avanzano
La fermezza di questi imprenditori li porterà ad avere di nuovo successo! Non con l'aiuto dello Stato, ma con la forza interiore dimostrata nell'acquisire un'azienda già fallita. Fallire significa poter ricominciare di nuovo con maggiore esperienza e consapevolezza. Un grande augurio
Una vergogna tutta italiana .
E' servita a molto l' onorificenza di MATTARELLA....in Italia si agevolano le grandi imprese tipo FIAT ecc.ecc. ed i sindacati contano poco o nulla sono bravi a creare solo inutili SCIOPERI. povera Italia
Dispiace che,il sapere fare italiano sta morendo colpa dei politici europei che stanno sbagliando di grosso . Forza ,si dice da me che quando la porta si chiude si apre la finestra.
Questa storia dovrebbe nuovamente tornare sotto i riflettori perche al Sig.Bonacina lo stato oltre a dare il conferimento da Cavaliere ora dovrebbe dare un aiuto economico, come hanno fatto con la Fiat per 100 anni! Con tutte le tasse che paghiamo che problemi avrebbero? Sig.Mattarella!Dov'è lo stato quando serve?! ..e mi permetto di dire a chi in Same a gestito il cliente: <> I miei più sinceri auguri al Sig.Bonacina e a tutti i suoi dipendenti.
Io mi auguro che l'apertura della Porta Santa abbia aperto i cuori di quanti sono Complici di distruzione di Vite umane e Città intere ,le armi fornite da Loro stanno provocando, così fermare le guerre e mai più far uso di Bombe che distruggono uomini e anche l'ambiente circostante . Attenti !!!!! I complici sono responsabili quanto lo sono i litiganti . L' Economia si blocca quando le guerre durano a lungo o non dovrebbero neanche avere inizio . Abbiamo il sacrosanto dovere di prevedere le guerre tra popoli e trovare le giuste soluzioni prime che quelle possano verificarsi .
Speriamo che riescano a fare qualcosa per risolvere questa situazione.
La multinazionale ha deciso...chissà in quale paese ha la sede la "multinazionale"
È un'ingiustizia ! Un gesto così bello e coraggioso non doveva finire così. Queste notizie tolgono la speranza.
Da ex imprenditore... Lo stato non ti aiuta, preleva quando guadagni e ti abbandona quando non c'è la fai. Perlomeno per i piccoli funziona così, per i grandi... perché comunque sono più forti loro di qualunque governo. Legarsi a una solo azienda è la cosa più sbagliata, anche se a volte o così o niente. Ho cessato l'attività nel 2014, mi sembra di rivivere la mia storia. Non abbatterti Bonacina!!
Mi dispiace tanto ma quando dipendi per il 70% da un'azienda lavori sempre sul filo di un rasoio...