Nei parchi di Celadina arrivano le guardie ecozoofile
I volontari garantiranno una maggiore cura e controllo dei giardini pubblici del quartiere e dintorni. La base al Baden Powell

Il Comune di Bergamo e il Nucleo operativo guardie ecozoofile (Nogez) hanno siglato oggi (martedì 12 agosto) un Patto di collaborazione, della durata di tre anni, per tenere curato il Parco Baden Powell di Celadina, insieme ad altre aree verdi del quartiere.
Il locale alle guardie ecozoofile
L’accordo prevede che l’associazione utilizzi il locale comunale del giardino pubblico come sede per riunioni, attività e servizi operativi. La presenza quotidiana delle guardie e dei volontari garantirà un presidio costante del territorio, con l’obiettivo di far rispettare i regolamenti, mantenere ordine e pulizia e promuovere la tutela dell’ambiente e degli animali nei confronti dei frequentatori del parco e dell’area cani.
Lo spazio sarà aperto al pubblico dal prossimo fine settimana, per tutti i weekend, il sabato dalle ore 15 alle ore 17 e la domenica dalle ore 9 alle ore 11. Le attività non si limiteranno al Baden Powell: il presidio sarà esteso anche al Parco Careddu, al giardino pubblico di via Pizzo Scais e a quello con area cani di viale Venezia, rafforzando così la vigilanza e l’attenzione sul territorio.


Iniziative e presidio dei parchi
L’Associazione contribuirà a realizzare incontri e iniziative aperte a tutti con un’attenzione particolare ai più giovani, collaborerà con la rete di quartiere, le associazioni ambientaliste e gli enti sovracomunali. Eventi organizzati da altre realtà di protezione animali all’interno del parco dovranno invece essere concordati con il responsabile provinciale del Nucleo, Danilo Longaretti.
«Dopo anni di chiusura, grazie al Nogez riapre il piccolo spazio all' interno del parco - ha commentato l'assessore al Verde pubblico, Oriana Ruzzini -. I volontari apriranno il locale comunale al pubblico ogni fine settimana in modo che si possano fare segnalazioni, chiedere consigli o avere indicazioni utili in merito alla gestione degli animali e del verde pubblico. Sono molto grata ai volontari, guardie ecologiche riconosciute dalla Prefettura, per essersi resi disponibili ad effettuare passaggi quotidiani anche nelle altre aree verdi della Celadina».



Ha ringraziato l'Amministrazione il presidente bergamasco del Nogez, Danilo Longaretti: «Siamo pronti a collaborare con il Comune e tutte le associazioni ambientaliste del territorio, vogliamo fare rete e mettere a disposizione lo spazio del parco per coordinarci e rappresentare un riferimento per la cittadinanza che vuole tutelare l'ambiente. Ringraziamo l'Amministrazione per il dialogo aperto e la fiducia accordataci. Siamo certi che insieme alle altre associazioni e alla rete di quartiere faremo un buon lavoro».