Commenti su: Fiume Serio gonfio e minaccioso a Seriate: «Grazie alla Protezione Civile si evita che fuoriesca»

Monica

Bisogna polite gli argininpieni di arbusti e Alberi ma non fa Niente nessuno ha ragione laura

Alessandro

E i consorzi di bonifica, Enti di diritto pubblico almeno così si definiscono, al quale versiamo ogni anno, lauti contributi proprio per la gestione delle acque sul territorio, dove sono finiti?

Laura

La grossa questione è: quanto vogliamo aspettare prima che accada il peggio anche nella nostra provincia ?
In tutta Italia stanno avvenendo esondazioni di fiumi, anche non principali, con danni gravissimi ad aziende e abitazioni, senza parlare del fatto che in alcuni casi ci sono anche delle vittime.
Il lavoro e i sacrifici di una vita delle persone, vengono spazzati via nel giro di 2 ore, con un gravissimo impatto sociale e soprattutto economico.
Vogliamo aspettare che succeda anche a Seriate e dintorni ?
Tutti noi sappiamo che i nostri territori sono costruiti sul letto del fiume, e il Serio ha dimostrato la sua forza anche anni fa. Eppure il letto del fiume sembra un bosco, i fossi e i piccoli corsi d'acqua sono diventati praticamente invisibili coperti dalla vegetazione, gli argini non vengono puliti e liberati da tutto ciò che è d'intralcio.
Dov'è la gestione del verde ? Dov'è il consorzio di bonifica che noi contribuenti paghiamo?
Perchè dobbiamo sempre piangere le disgrazie, come quella di pochi giorni fa in Toscana, ma non si fa nulla per prevenirle? Eppure la natura ci ha dato diversi avvertimenti, le bombe d'acqua non sono più una novità...

Diego

Ok è in piena, ma l ho visto peggio alcuni anni fa, addirittura sul ponte un anno hanno dovuto chiuderlo. Quindi non facciamo allarmismo per niente.

Patrizia

Anche io ho visto il fiume più pieno qualche anno fa. Certo con i cambiamenti climatici, purtroppo dovremmo abituarci ad eventi così estremi. Ma la cosa che più mi indigna e l incuria della gente che vede il fiume come discarica, i detriti sono ovunque e pur segnalando, restano lì, giacciono nell' attesa che la corrente li spazzi via. E questo e ancora peggio!!!!!
Spero nella protezione civile, ora, affinché possa evitare il peggio

Francesco

Spaventoso anche il fiume Brembo bisogna applicare misure preventive al fine di evitare esondazioni

Giulia

Anche nel 2018 col Vaia era più alto ed era stato chiuso

Andrea72

Occhio che non è finita. Giovedì e venerdì sono previste altre forti piogge.

Giovanni

Visto così già altre volte, anche più alto, ricordo bene a fine anno 80 l'acqua quasi al pelo dell'asfalto.