Commenti su: Foppolo, rivoluzione per scialpinisti e ciaspolatori: anche loro dovranno pagare lo skipass

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leo

Demanio di proprietà?!? Scusate l' ignoranza, ma non è un contro-senso??? E le concessioni di terreno demaniale a società terze consentirebbero una cosa del genere??? Solo soldi e nient' altro importa più... nessuno che si preoccupa di educare i sempre più massicci flussi turistici che arrivano sul nostro territorio. 2 settimane fa scendevo dal Curò verso Valbondione, l' intero sentiero era disseminato di rifiuti di cibo/bevande cinesi...

Marta

Trovo assurdo!!! Soprattutto perché chi pratica scialpinismo o ciaspolate non sta su piste battute, ma su percorsi alternativi e non usufruisce degli impianti. Il modo migliore per rendere meno attrattiva la zona turistica! Come diceva Francesco, non regalo 35 euro per arrivare in quota... non ne vale la pena!!! Sceglierò altre mete!!!

Lore

Francesco Giuseppe è l'unico che ha scritto il giusto.Sono sciatore e francamente la gente a piedi sulle piste da sci non ci dovrebbe essere perché è veramente pericoloso.Punto !!!

Francesco

Non sono né un ciaspolatore né uno scialpinista, personalmente mi basta il classico sentiero CAI per andare a fare il Corno Stella in invernale, ma pensando a tutta la gente che saliva al rifugio il sabato e il mercoledì sera mi sorge una domanda spontanea: siamo sulla strada giusta per puntare a vivere di turismo oppure come al solito cerchiamo di arraffare il più possibile finché ce n'è e per il futuro chissenefrega? Personalmente ci penserei più volte prima di spendere 35 euro solo per salire al Montebello a mangiare polenta e cervo...

Lorenzo

Ridicoli l! Alla canna del gas, da non mettere piede sul terreno del duca Conte altrimenti si paga la gabella!
Eventualmente vi posso omaggiare tramite bonifico di un caffè corretto ma non mi vedrete mai da voi!

Francesco Giuseppe

Più che giusto! Che diritto hanno queste persone di andare sulle piste preparate, con duro lavoro e soldi, per gli sciatori che pagano gli skipass, gratis, magari mettendo a repentaglio la sicurezza degli altri sciatori con i loro comportamenti? Specie se i terreni sono di proprietà o in concessione delle società stesse. Spero lo facciano tutte le stazioni sciistiche.

Arturo

Se vado a camminare senza ciaspole devo pagare? E' vero che in Italia abbiamo toccato il fondo, ora si inizia a scavare. Ma bisogna credere a queste notizie?

Lele

Pazzesco x andare a camminare devo pagare...

Matteo

Quindi uno che va al mare sulla spiaggia che è del demanio e vuole fare una passeggiata dovrebbe pagare un obolo ad ogni singolo stabilimento.
Chi siete? Dove andate? Si ma quanti siete? Un fiorino!

Andrea

Io spiegavano bene in AMICI MIEI:"ma vaffanzum,Zum,Zum,Zum..."

Marco

Penso che prima di dare le concessioni a questi “imprenditori” i patti si dovevano stabilire. Propongo di scioperare e che nessuno vada più a sciare né a Carona né a Foppolo.
Vogliono solo il business a nostra spese! Poi con quel che costano i giornalieri!!

Franco

Iniziativa folle, mi aspetto una presa di posizione da parte del comune di Foppolo. La montagna è di tutti, io non utilizzo i tuoi impianti e tu non puoi impormi nessun dazio.