ecco le novità

Funicolare, arriva la corsia prioritaria: chi potrà evitare le code e come funzionerà

Dal 22 maggio accesso preferenziale per abbonati e persone con disabilità, dal 29 maggio disponibile anche il "Priority Pass" a pagamento

Funicolare, arriva la corsia prioritaria: chi potrà evitare le code e come funzionerà
Pubblicato:

Le lunghe code alla funicolare di Bergamo, soprattutto nei giorni di grande affluenza turistica, diventeranno presto un ricordo per residenti, abbonati e utenti frequenti. Dopo mesi di discussioni e proposte, l'amministrazione comunale ha finalmente annunciato l'introduzione di una corsia ad accesso prioritario presso le stazioni della funicolare di Città Alta e Città Bassa.

La soluzione alle code

Come comunicato dall'amministrazione comunale, la nuova corsia prioritaria sarà riservata a specifiche categorie di utenti. Dal 22 maggio potranno beneficiarne gli abbonati al trasporto pubblico locale per l'ambito urbano, le persone con disabilità in possesso di un titolo di riconoscimento valido (come la Carta Europea della Disabilità o documento equivalente) e i titolari della tessera regionale "Io Viaggio ovunque in Lombardia agevolata" (Ivol agevolata).

Per tutti gli altri utenti abituali che non rientrano in queste categorie, dal 29 maggio sarà disponibile il "Priority Pass Funicolare", una tessera personale dal costo di 24,50 euro che comprende il costo di emissione (10 euro) e un carnet di 10 corse urbane (14,50 euro), valido per un anno.

Come ottenere il Priority Pass

Per acquistare il "Priority Pass Funicolare" bisognerà recarsi presso l'Atb Point di Porta Nuova a partire dal 29 maggio. L'azienda di trasporti ha previsto un sistema di prenotazione degli appuntamenti, che sarà attivo già nei prossimi giorni tramite il sito ufficiale di Atb, per garantire un accesso organizzato agli sportelli.

Per rendere riconoscibile la corsia preferenziale, le stazioni della funicolare verranno dotate di apposita segnaletica, sia verticale che orizzontale, che informerà gli utenti sulla nuova modalità di accesso.

La genesi del progetto

La decisione arriva dopo mesi di dibattito sulla questione delle code alla funicolare, un problema che era stato evidenziato con particolare forza durante lo scorso periodo natalizio, quando numerosi turisti avevano letteralmente preso d'assalto la città, creando lunghe attese per i residenti.

A febbraio, il centrodestra unito aveva presentato un ordine del giorno che chiedeva di istituire un diritto di precedenza «per anziani residenti e residenti in generale sulla funicolare di Città Alta», sottolineando come le lunghe code penalizzassero particolarmente i residenti anziani, che potevano avere difficoltà fisiche nel gestire lunghe attese.

L'assessore alla Mobilità Marco Berlanda aveva spiegato che l'amministrazione stava già lavorando alla questione, chiarendo però che «non è possibile prevedere forme di agevolazione per tutti i residenti» in quanto la funicolare è parte del trasporto pubblico locale e soggetta a precise regole. La soluzione individuata è stata quindi quella di dare priorità «agli utilizzatori abituali che utilizzano il servizio con una certa frequenza».

La soddisfazione del Comune

«Sono molto soddisfatto sia per la misura in sé, sia per il metodo seguito per realizzarla, un metodo che ha visto la collaborazione attiva dell'Amministrazione con i residenti di Città Alta, con l'Agenzia Tpl bergamasca e naturalmente con Atb - ha dichiarato l'assessore Berlanda -. È un esempio concreto di come si possano costruire soluzioni efficaci partendo dall'ascolto e dal confronto con il territorio».

«La corsia prioritaria alla Funicolare rappresenta un passo avanti importante per migliorare l'accessibilità e l'efficienza del servizio, in particolare per le categorie di utenti che più lo utilizzano nella quotidianità - conclude Berlanda -. Abbiamo voluto mettere al centro le esigenze di chi vive, lavora o studia in città, rendendo più agevole e inclusivo l'uso del trasporto pubblico anche nei momenti di maggiore affollamento».

Un equilibrio tra esigenze diverse

L'iniziativa rappresenta un compromesso tra le richieste dei residenti e la necessità di garantire un servizio equo per tutti. Se da un lato non è stato possibile concedere una corsia preferenziale a tutti i residenti in quanto tali, dall'altro si è trovata una soluzione che premia la fedeltà al servizio e garantisce un accesso facilitato a chi utilizza regolarmente la funicolare.

La misura, frutto di un lavoro condiviso che ha coinvolto il Comitato residenti di Città Alta e l'Agenzia Tpl di Bergamo, punta a offrire una risposta concreta ai bisogni di chi utilizza quotidianamente questo storico mezzo di trasporto, simbolo della città e al tempo stesso essenziale collegamento tra la parte bassa e quella alta di Bergamo.

Commenti
Carlo Alberto

Numero chiuso lo fa solo Venezia (che forse ha un po' più di turisti di noi, forse). RIdurre i b&ba non è nelle facoltà dei comuni, nessun comune può farlo e vorrebbero tutti poterlo fare. Sono usciti fior di articoli su questa questione. Ma avete qualche informazione della realtà prima di commentare oppure no? Venendo alla notizia, non vedo nulla di male a premiare gli utenti abituali. Mi sembra un'attenzione soprattutto ai bergamaschi, residenti e lavoratori, come chiesto anche da molti i commentatori di questo articolo, senza denigrare i turisti che vengono a vedere Bergamo. Per inciso, fanno qualcosa di male? Voi non siete mai turisti in altri luoghi? Non viaggiate mai? Spiegherebbe molte cose in effetti.

marta

brava Maria ben detto ! per quanto riguarda i pass io da residente in citta’ alta la trovo un idea idiota, creera’ non pochi, giusti, disappunti con chi e’ magari in coda da ore . e poi in quale altra citta si e’ mai vista sta cosa ??? aumentiamo i bus i festivi che sicuramente con i flussi che ci sono atb si ripagherebbe anche i debiti che accumula in portando a spasso un buon 50% di non paganti.

Maria Teresa Solivani

Bergamo dovrebbe fare quello che fanno altre città d'arte : numero chiuso (anche i soliti amici degli amici commercianti piangerebbero) , sanzioni per chi bivacca e mangia vicino ai monumenti, riduzione dei B&b ( che danneggiano i residenti) ...in altre parole UN PO ' DI RISPETTO PER BERGAMO ! Cara giunta, più che pass e priorità per la funicolare ,limitate alcune corse ( su prenotazione) solo per i turisti e per gli altri A PIEDI !

Matteo

Giusto per i portatori di handicap e gli anziani, ma il Priority Pass per tutti gli altri va un po' nella logica città alta = fortino per ricchi. Entri solo se strapaghi il parcheggio della Farà e adesso se paghi il sovrapprezzo anche se usi i mezzi pubblici come vogliono loro signori. Se poi uno ha già l'abbonamento cose deve fare? Pagare due volte e fare una sorta di secondo mini abbonamento con il Priority Pass da usare quando c'è coda? Mah...

Il Fustigatore

“ chiudiamo Bergamo e ridiamola agli abitanti”??? Bergamaschi ma ringraziate che ci sia questo flusso di turisti, fino a 15 anni fa ad agosto non si trovava nemmeno una gelateria aperta. Il bergamasco medio si conferma un provincialotto. Restano un mistero candidature quali capitale della cultura (in coppia con un’altra città…) e primati come la provincia come migliore qualità della vita. A Bergamo date gli alpini, l’Atalanta e qualche corsa di biciclette e sono contenti così con i loro soffiatori, idropulitrici e tosaerba.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali