Attualità
Il 18 marzo

Giornata in memoria delle vittime Covid: a Bergamo il presidente della Camera Fico

L'anno scorso arrivò in città il premier Draghi. Alla Trucca verrà svelato il monumento donato dal maestro Giuseppe Penone

Giornata in memoria delle vittime Covid: a Bergamo il presidente della Camera Fico
Bergamo Aggiornamento:

L’anno scorso fu il neo Presidente del Consiglio Mario Draghi a far visita a Bergamo il 18 marzo, in occasione della prima Giornata nazionale dedicata alle vittime del Covid. Quest’anno al fianco delle autorità cittadine, durante le commemorazioni delle vittime dell’emergenza sanitaria, ci sarà il presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico, che alle 10.30 deporrà una corona di fiori alla lapide posta in memoria delle vittime nel cimitero Monumentale, all’esterno della chiesa di Ognissanti.

Il cimitero di Bergamo ospiterà anche la mostra “Primavera”, realizzata con le fotografie scattate da Lorenzo Zelaschi durante il lockdown, in contrapposizione a un’inedita documentazione fotografica conservata negli archivi dell’Amministrazione comunale. Ma il programma della giornata, coordinato da Palazzo Frizzoni e Diocesi di Bergamo, è fitto di eventi, programmati in diversi luoghi della città di Bergamo.

Alle 11 nella cattedrale di Sant’Alessandro, in Città Alta, è in programma la prima esecuzione assoluta del brano “Lumen Christi”, scritto dal compositore Torsten Rasch e dedicato a Bergamo. All’evento parteciperanno il coro Canticum Novum, gli ottoni del Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo; all’organo ci sarà il maestro Simone Vebber e la direttrice sarà la maestra Erina Gambarini (la partecipazione al concerto è solo su invito).

A seguire, alle 12, nel Bosco della Memoria alla Trucca, durante la cerimonia di commemorazione delle vittime del Covid, verrà svelata l’installazione chiamata “Indistinti Confini” del maestro Giuseppe Penone, un’opera d’arte donata alla città dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti onlus

Il programma del pomeriggio

Alle 15.30, nella chiesa di Ognissanti al Monumentale, è in programma una santa messa (ingresso libero) in memoria di chi ha perso la vita durante la pandemia, celebrata da monsignor Davide Pelucchi, vicario generale della Diocesi.

Alle 16.45, nell’ala Vitali dell’Accademia Carrara, verrà presentato il diario scritto dalla giornalista Fabiana Tinaglia che raccoglie storie di uomini e di donne che hanno riflettuto sul loro futuro dopo il Covid, racconti emersi in una serie di incontri nei centri per tutte le età della città (per informazioni scrivere a cerimonialesindaco@comune.bergamo.it).

Infine, alle 20.45, nella sala civica della Cooperativa Città Alta in vicolo Sant’Agata, Gigi Riva, giornalista e scrittore bergamasco, presenterà “Il più crudele dei mesi”, il libro dedicato alle vittime di Nembro. Per prenotarsi scrivere a presidenza@cooperativacittaalta.it.

Seguici sui nostri canali