Grandine nelle Valli, vento forte nella Bassa: foto e video del maltempo in Bergamasca
Il nubifragio di questa mattina, 5 luglio, ha colpito tutta la provincia, da nord a sud. Alberi caduti, insegne strappate, voli dirottati
Ora che le acque si sono calmate - letteralmente -, si iniziano a contare i danni del maltempo che questa mattina, 5 luglio, si è abbattuto su tutta la Bergamasca, dalle Valli fino alla Bassa. Tante sono anche le immagini, le foto e i video che stanno riempiendo i social e che mostrano la gravità di alcune situazioni.
Una delle immagini che colpisce di più è quella registrata a Clusone e riguardante il cortile di un'abitazione allagato e dove la grandine si è raggruppata quasi a creare un effetto iceberg, se visto dall'alto.
Grandine nelle Valli
Sempre a Clusone, i Vigili del fuoco sono dovuti intervenire nel teatro dell'oratorio, che si è allagato, e le pompe sono in azione anche all'asilo. Si registrano poi allagamenti e asfalto sollevato in varie parti del paese. Sulla strada verso l’ospedale è stata rimossa una pianta pericolosa per linea elettrica che alimenta Piario e anche la struttura ospedaliera stessa.
Il vento nella Bassa
Nella Bassa, a dare forti preoccupazioni e portare disastri è stato il vento, che, come segnalato dai colleghi di PrimaTreviglio, con raffiche fortissime ha divelto alberi e creato problemi in paesi e città. A Treviglio, le bancarelle del mercato sono state sollevate e danni sono stati registrati alle strutture del Revel Festival, rassegna di musica dal vivo che si sta svolgendo in questi giorni in via Roggia Vignola.
In via Matteotti tragedia sfiorata per una lastra di pietra caduta da un cornicione di un palazzo sulla capotte di un'auto in sosta. Fortunatamente nell'auto non c'era nessuno.

Danni a Treviglio



Segnata anche Caravaggio, sia nelle zone residenziali che nella zona produttivo-commerciale di via Treviglio. Parte della struttura in metallo che sorregge le insegne del Carrefour, ad esempio, è collassata e i carrelli dell'Md sono stati portati a spasso dal vento.

Danni a Caravaggio


In questa situazione, inevitabili sono state le conseguenze anche sul traffico aereo allo scalo di Orio al Serio. Nel momento di maggior forza del temporale, secondo quanto riportato da L'Eco di Bergamo, alcuni voli che sarebbero dovuti atterrare allo scalo bergamasco sono stati dirottati su altri aeroporti e i voli in partenza hanno ritardato qualche minuto. In particolare, tredici gli arrivi dirottati: nove a Bologna, tre a Malpensa e uno a Verona.
Alcune partenze sono invece ritardate in attesa del riposizionamenti degli aeromobili dirottati.