- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Secondo me la maggior parte dei centri abitati sono ormai dei canili , è probabile che la media sia uno a famiglia , proprietari che parlano con animali e non con persone, permettendo a loro tutto.. a dir poco schifoso .
Davvero una grande inciviltà, puzza e feci non raccolte sui marciapiedi , anche nei parchi deiezioni ovunque. Ormai hanno più diritti i cani dei bambini e delle persone. Se vediamo una mamma che fa far pipì ad un bambino in una via cittadina ci scandalizziamo, i cani possono fare tutto ovunque! E comunque poveri cani, giretto veloce per i bisogni, strattonati se si fermano un minuto ad annusare qualcosa e poi di corsa a casa, nella maggior parte dei casi da soli per tutto il giorno.
Sono d'accordo che i possessori dei cani dovrebbero portarsi dell'acqua per pulire dove i loro cani sporcano. Ogni giorno avendo un negozio nel borgo di santa Caterina devo pulire in continuazione il marciapiede e non è piacevole e quando lo faccio notare vengo pure insultata. L'amministrazione deve prendere dei provvedimenti nei confronti dei proprietari un po' più drastici, magari facendo fare anche dei giri sulle strade ai vigili, multando i trasgressori.
D'accordo con la signora. Stessa situazione in via Divisione Julia, puzza e sporco ovunque. Suggerirei l'obbligo ai possessori dei cani di utilizzare una bottiglia d'acqua per pulire dove il cane sporca
Sono anch 'io d'accordo che la situazione sta degenerando non solo in città ma anche nei paesi vicini quando non piove per alcuni giorni la puzza è veramente forte. Una soluzione potrebbe essere di far pagare una tassa ai possessori dei cani e utilizzare poi i fondi per lavare le strade.
Sono perfettamente d'accordo con le rimostranze espresse: l'amore per i cani ( talvolta anche due o tre, che magari occupano l'intero marciapiedi, ostacolando il passaggio dei pedoni, soprattutto se anziani ! ) non dovrebbe fare dimenticare agli umani le più elementari norme del vivere civile e, in particolare, dell'igiene. Risulta praticamente assente l'abitudine ad utilizzare acqua o prodotti idonei per ripulire le deiezioni liquide !
D'accordissimo con la signora che ha scritto la lettera. Bergamo è diventata una latrina a cielo aperto
sono d'accordo con la lettrice. "Bergamo lordura e non Bergamo cultura".......Sindaco e giunta provvedete!!!!
Sono perfettamente d'accordo con l'articolo che avete pubblicato. Denuncia lo stato di degrado non solo delle vie centralissime di Bergamo ma anche i borghi storici come Borgo S.Caterina e le vie limitrofe...(Via Longo p.e.)Non è possibile uscire di casa già dalle prime ore del mattino ed essere investiti dalla puzza e dalle chiazze lasciate dal passaggio dei cani (e non solo.....) .Non possiamo sempre sperare che il cielo ci aiuti mandando una pioggia provvidenziale che lavi i marciapiedi...Cari Assessori addetti ai lavori cosa proponete?
A parte il fatto che il proprietario non può sapere quando al cane scappa la pipì, comunque ci si potrebbe armare di spray con acqua per pulire, come si fa in altre città turistiche. Riguardo alla presenza di aiuole o di aree per cani, esse non sono luoghi dove il cane può fare i suoi bisogni liberamente, la cacca va raccolta sempre comunque ed ovunque. E qui subentra la civiltà del proprietario: non raccogli dove il tuo cane sporca? Una robustissima multa. Sempre che i vigili ne abbiamo voglia…
Mancava proprio chi proponeva la tassa sul cane in base a peso / taglia, un modo in più per far sì che le persone già provate dalle già attuali tasse abbandonino i loro quadrupedi al canile e vengano poi dopo un tot tempo soppressi. Bisogna provvedere all'educazione e alla multa dei pochi scorretti, anziché prendere e punire tutti per colpa di qualcuno. E' ora di smetterla di togliere servizi o accollare addebiti a tutti sempre per colpa di qualcuno. I mezzi nel 2023 di rintracciare persone, filmarle, multarle ci sono, usiamoli.
i proprietari di cani dovrebbero rendersi conto che la socialità dei loro quadrupedi non sempre si sposa con chi le deiezioni canine non ha piacere di vedere ed evitare. Detto ciò da uno che per anni ha percorso via Pignolo - Tasso alla mattina ore 7:00; l'inciviltà di proprietari che non avendo la possibilità di usufruire di spazi verdi (aiuole) in prossimità delle loro abitazioni, rendevano dette vie uno schifo alla vista ed all'olfatto. Se pulizia di marciapiedi e palazzi deve essere, che tassino i proprietari di cani in base a peso / taglia del proprio quadrupede. Perchè mai chi non possiede tali animali deve farsi carico delle spese?