- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
È come mettere i baffi alla Gioconda. Una piazza già bella e armoniosa di suo, perché deve subire questi oltraggi?
strano che non abbiano tirato in ballo il cambiamento climatico perché in caso di pioggia voglio vedere come diventerà la piazza con tutta la terra che uscirà dai vasi
Anche Roberta è tornata per offendere, senza mai altri argomenti, ne entrare nel merito delle questioni.
bastava contattare qualche vivaista senza tante parole fumose e roboanti ma che alla fine non lasciano niente di concreto.
Per depositare un vaso per ogni incrocio della pavimentazione di Piazza Vecchia hanno dovuto chiamare un'artista francese??? Non bastava chiamare un qualsiasi fiorista di Bergamo? RIDICOLI.
Quanto ci è costato conoscere questi imperdibili concetti di ‘bio architettura’?
Francesco giuseppe tornato dalle ferie in gran forma e con lauree in urbanistica ed architettura, bravissimo
Parole concetti senza senso ne logica, per giustificare la distruzione di una architettura studiata per una hella piazza, non in prato o un bosco assurdo.