@Elio: come ho già detto in altro post, non lo sapevate chi erano in regione lombardia?
Vi siete già dimenticati di quello che hanno combinato a Alzano e Nembro durante il covid?
Truffatori Delinquenti capaci solo di chiacchiereare a vanvera
Commenti su: I Nas hanno provato quello che si sapeva da anni: nella sanità lombarda c’è uno squilibrio tra pubblico e privato
Cup Lovere - Visita dermatologica x signora 75enne - Confermata x novembre. L'addetta allo sportello arrossisce e poi chiarisce l'anno: 2027!
Elezioni regionali: i miei spensierati compaesani lamentano la mancanza di medici, i tempi di attesa, le dimissioni lampo dagli ospedali ecc. Ignorando la stretta competenza regionale sulla sanità e la sua incidenza sul bilancio regionale gratificano il centrodestra con il 75,4% dei voti. Fontana, commosso, ringrazia per la fiducia!
La scoperta dell'acqua calda....
Strano……
Che spreco di soldi( nostri) e tempo..
Be certo chi è in regione non poteva saperlo a loro basta qualificarsi e un posto x qualunque visita glielo danno al volo....o vanno in privato senza problemi, non hanno lo stipendio di un operaio.
È la democrazia: i cittadini lombardi alle elezioni hanno decretato di apprezzare questo sistema in cui le grandi aziende di sanità privata fanno soldi a palate.
Tanto la prossima elezione la vincono ancora loro, noi lombardi siamo presuntuosi ed anche stupidi
Nessuna sorpresa, finché i lombardi continueranno a votare indefessamente per partiti che promuovono la sanità privata , i risultati non potranno che essere questi. Ma la gente non capisce.
Concordo sul fatto che non ci volevano i Nas, bastava fare due telefonate, una al servizio pubblico e una al privato, è chiara la direzione che si vuole prendere nella Sanità. Se questo è ciò che vuole la politica del lucro, non fateci pagare il servizio pubblico che non abbiamo e ognuno si faccia un assicurazione privata. Grazie, saluti
E servivano davvero i NAS per accertare un fatto così evidente e lampante a chiunque??!!! Siamo davvero al ridicolo! Ora vedremo se cambierà qualcosa, ma dubito...