La neve è arrivata ieri (venerdì 21 novembre) e ha lasciato subito il segno: strade bloccate, mezzi di traverso e proteste che si sono moltiplicate nel giro di poche ore.
In provincia di Bergamo, la nevicata ha colto più di un Comune impreparato, nonostante i mezzi spargisale e gli spalaneve fossero già in giro. Sui social, insieme alle foto dei paesaggi imbiancati, sono fioccate le lamentele per strade e marciapiedi che, secondo molti residenti, non sarebbero stati puliti a dovere.
È stata inaspettata
Come riporta oggi (sabato 22 novembre) L’Eco di Bergamo, tra i primi a parlare è stato il sindaco di Sant’Omobono, Ivo Sauro Manzoni: «Non ci si aspettava tutta questa quantità di neve. I mezzi spalaneve sono passati», assicura.
In effetti, in gran parte della provincia – dalla Valle Imagna alla Val Seriana, fino all’Isola – i mezzi si sono mossi già dalle prime ore. Ma la nevicata, caduta fitta e veloce, ha creato criticità soprattutto al mattino.
Strade bloccate nelle prime ore

Proprio nelle prime ore di venerdì si sono registrati i problemi più seri. Intorno alle 8 diversi automobilisti hanno perso aderenza sulla strada che da Selino Alto scende verso Berbenno, finendo contro il guard rail. Situazione simile in via Angelo Avogadro, dove un’auto è sbandata ed è finita contro l’angolo di una casa nella strettoia.
Non è andata meglio a chi saliva da Ponte Giurino: tanta gente ha dovuto fermarsi, bloccando di fatto la viabilità. Anche in altre aree montane, come Zambla Alta di Oltre il Colle, sono arrivate lamentele, ma alla fine i mezzi sono comunque passati.
A Berbenno, il sindaco Manuel Locatelli è sceso in strada per pulire i marciapiedi insieme agli operatori per cercare di migliorare la situazione.
Un pomeriggio di incidenti
Il maltempo ha fatto sentire i suoi effetti anche nel pomeriggio. Alle 14.30, alla rotatoria tra via Cesare Battisti e via Palestro, a Brembate Sopra, un autobus di linea si è scontrato con una Mercedes Classe A.
Ad avere la peggio è stato il conducente dell’auto, un 42enne del posto, portato in codice giallo al Policlinico di Ponte San Pietro. Nessuna conseguenza invece per i sei studenti che si trovavano sul bus.
Camion di traverso in Val Seriana
Neanche la Val Seriana è stata risparmiata, anzi. Sul confine tra Clusone e Rovetta, un camion ha sbandato su viale Brescia e la motrice ha invaso la corsia opposta. Per fortuna nessun ferito, ma la strada è rimasta chiusa per un’ora, con traffico deviato verso San Lorenzo di Rovetta.
Sempre a Clusone, intorno alle 9.30, traffico rallentato anche in viale Gusmini per un tamponamento a catena fra tre auto, senza feriti.