la polemica

Il cantiere fermo da anni in viale Vittorio Emanuele a Bergamo diventa un caso

Un progetto immobiliare di lusso bloccato da problemi finanziari e scadenze imminenti. I residenti: «Degrado nel cuore della città»

Il cantiere fermo da anni in viale Vittorio Emanuele a Bergamo diventa un caso
Pubblicato:
Aggiornato:

Il cantiere al civico 19 di viale Vittorio Emanuele II continua a rappresentare una ferita aperta nel cuore di Bergamo. Quello che doveva essere un intervento di riqualificazione per realizzare abitazioni di prestigio, avviato ormai nel 2018, si è trasformato in una situazione di stallo che sta esasperando cittadini e operatori del settore.

Permessi in scadenza e contenziosi legali

La situazione si complica ulteriormente con l'avvicinarsi delle scadenze burocratiche. Il permesso di costruire per l'edificio che si affaccia sul viale scadrà il 28 novembre prossimo, mentre per la struttura retrostante la documentazione non è mai stata nemmeno presentata. L'unica autorizzazione ancora valida è quella paesaggistica, che ha termine nel luglio 2027.

La società "Viale 19", promotrice del progetto, si trova al centro di un intreccio di problemi finanziari. Come riporta L'Eco di Bergamo, la Ecocostruzioni di Carrobbio, una delle imprese coinvolte nei lavori, ha avviato una procedura di liquidazione giudiziale per recuperare un credito di circa un milione di euro. Nonostante un decreto ingiuntivo emesso dal tribunale di Monza lo scorso dicembre, la situazione non ha visto miglioramenti significativi.

Il disagio dei residenti

Per anni, l'area è stata teatro di un abbandono che stride con il prestigio della zona. I residenti raccontano di mesi, se non anni, in cui il cantiere è rimasto completamente inattivo, con teli logori e sporchi a coprire le impalcature dell'edificio principale e nessuna attività lavorativa visibile. La parte posteriore del sito è stata caratterizzata da accumuli di acqua stagnante e rifiuti.

«È una situazione che danneggia l'immagine di Bergamo, soprattutto considerando che viale Vittorio Emanuele II è una delle arterie più frequentate dai turisti diretti verso Città Alta», sottolineano alcuni abitanti della zona a L'Eco di Bergamo.

Incertezze sul futuro

Negli ultimi tempi si registra una parziale pulizia dell'area, che appare ora più ordinata rispetto al passato. Tuttavia, permangono tutti gli interrogativi sul destino finale del progetto e sui tempi necessari per il suo completamento.

Le autorità comunali confermano le scadenze dei permessi e monitorano la situazione, mentre non è stato possibile ottenere dichiarazioni dirette dalla società "Viale 19" per chiarire le intenzioni future riguardo al completamento dell'opera.