L'impresa

Il Gruppo amici della montagna di Treviolo si arrampica sul campanile di Albegno per ripulirlo

I volontari si sono calati con corde e imbraghi per la manutenzione. Prossime iniziative: la castagnata e una mini-escursione per bambini

Il Gruppo amici della montagna di Treviolo si arrampica sul campanile di Albegno per ripulirlo

Come si risolve il problema di un campanile, alto all’incirca 40 metri, infestato dalle erbacce? Ad Albegno di Treviolo ci hanno pensato i soci del Gam, il Gruppo amici della montagna.

La scorsa settimana, capitanati dal presidente Claudio Dossi, sono saliti in quattro dalla scalinata interna, sono arrivati all’altezza delle campane e da lì, dopo aver fissato la corda, si sono calati con tanto di imbragatura ed elmetto. Proprio come se  fossero su una parete di montagna.

«L’hanno fatto altre volte – spiega il vicepresidente Valentino Callioni -. Per ripulire il campanile dalle erbacce che si sono formate al suo interno hanno impiegato quasi tutta la mattina».

La pulizia viene fatta a mano a mano che si scende piano piano. «Puliscono dove è necessario. Ogni tanto il campanile ha bisogno di questa manutenzione e quando occorre noi ci siamo. Considerando che con don Camillo c’era un certo rapporto, l’abbiamo pulito per presentarlo bello e in ordine anche al nuovo parroco».

Le erbacce sono state estirpate con dei raschietti, per andare in profondità all’interno delle fessure. È stata necessaria l’intera mattinata non tanto per la pulizia, ma per il fatto che occorre farsi calare lentamente affinché tutto si svolga in totale sicurezza, visto che sotto non c’è alcuna protezione.

Il Gam pulisce il campanile di Albegno di Treviolo

Ora che il campanile è tornato pulito, pronto ad accogliere don Luca e don Giuseppe che arriveranno oggi (11 ottobre), i soci del Gam si dedicano ai preparativi per la castagnata, che si terrà il 19 ottobre. «Quest’anno sarà riservata solo per i soci. Saremo ancora in tanti perché sono invitati anche gli amici e i parenti, ma sarà una festa molto più privata».

L’altra iniziativa in fase di organizzazione è una novità in programma domenica 12 ottobre. «È la prima volta che la facciamo, ma la replicheremo poi tutti gli anni».

Si tratta della mini escursione, pensata per (…)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 16 ottobre, o in edizione digitale QUI