Il ponte di Brivio chiuderà per quindici mesi. E Cisano è decisamente preoccupata...
I lavori, come annunciato oggi (4 agosto) in una riunione, inizieranno a fine febbraio 2026. La sindaca Sesana: «Sarà un grosso problema. Non è detto che il cantiere non duri di più...»

Si tratta di una delle vie "alternative" che spesso bergamaschi e lecchesi optano per passare da una provincia all'altra nei momenti di maggior traffico sul ponte San Michele. Ma a fine febbraio 2026, più precisamente a Olimpiadi di Milano-Cortina concluse, il ponte che collega Brivio a Cisano Bergamasco chiuderà per almeno quindici mesi.
Stop alle auto da fine febbraio 2026
Come riporta PrimaMerate, l'annuncio ufficiale è arrivato nel pomeriggio di oggi (lunedì 4 agosto) durante una riunione online che ha visto la partecipazione dei rappresentanti istituzionali dei due Comuni, dei loro tecnici, di quelli di Regione, dell'assessora lombarda alle Infrastrutture, Claudia Maria Terzi, e di Anas.
I lavori di riqualificazione del viadotto che scavalca l’Adda, attesi da tempo ma finora mai fissati, adesso hanno quindi una data.
Le preoccupazioni
La chiusura al traffico del ponte, però, creerà non pochi disagi, soprattutto in una zona già particolarmente trafficata e nel quale sono in corso anche altri cantieri, come ha sottolineato la sindaca di Cisano, Antonella Sesana: «Siamo preoccupati, perché sul nostro territorio abbiamo in corso il cantiere della variante e la chiusura di via Tre Fontane. Con il futuro “tappo” della chiusura del ponte la viabilità sarà un grosso problema».
La sindaca ha aggiunto di aver «strappato la promessa» di una nuova riunione a settembre, così da poter discutere di possibili soluzioni tampone durante il periodo dei lavori. «Anche perché - ha aggiunto la prima cittadina a PrimaMerate - non è detto che da 15 mesi poi non si arrivi a due anni...».
Nella prossima riunione si parlerà anche della richiesta, avanzata sempre da parte del Comune bergamasco, di realizzare un solo marciapiede, ma più ampio rispetto a quelli attuali.