- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Negli ultimi 50 anni non si è mai verificato alcun incidente nella via anche perché è stato messo un dosso che induce le auto a rallentare mentre in passato sfrecciavano ad alta velocità...e a maggior ragione le auto parcheggiate obbligano chi transita a rallentare in prossimità dell'attraversamento pedonale e della rotatoria. La via è della stessa larghezza da quando è stata creata e le auto sono sempre state parcheggiate su entrambi i lati per decenni senza creare alcun problema. Il divieto è stato introdotto alcuni anni fa senza nessuna plausibile spiegazione. Forse chi si è preso la briga di denunciare il fatto è chi passa nella via per evitare il traffico della briantea e vorrebbe poter transitare ad alta velocità e le auto parcheggiate gli danno fastidio perché lo inducono a moderare la velocità.
Sono stato residente di quella via per 20 anni. Innanzitutto la rotonda rispetto alle auto in foto dista almeno 20 metri (e quindi non c'è influenza), poi non esistono cartelli di divieto di sosta, infine la carreggiata è certamente ampia. Si tratta probabilmente di un residente che non vorrebbe vedere auto parcheggiate davanti a casa sua. Se ne faccia una ragione. Quello che andrebbe regolamentato è il flusso di auto che utilizzano questa via e Longuelo in generale per bypassare la Briantea e/o la Villa d'Alme' Dalmine
La nota di Marco dimostra chiaramente il grado di inciviltà a cui siamo arrivati. A chi chiede di rispettare la legge si risponde che sono invidiosi perché loro non riescono a trovare da parcheggiare in divieto. Se il DIVIETO NON SERVE SI TOGLIE ALTRIMENTI LO SI FA RISPETTARE. In Svizzera dopo dieci minuti avresti la rimozione forzata.
C'è un cartello di divieto di sosta? Se no il parcheggio è regolare. Fine del discorso.
Provate a venire in SPAGNA a farlo ....poii vedete cosa succede
Anch'io segnalato più volte ai vigili, persino all'ufficio lavori pubblici la mancanza delle strisce dei parcheggi e la sosta selvaggia delle auto in sosta al centro della piazzetta di via Sardegna con istruzioni dei cancelli carrali ed impedimento della visibilità in uscita dell' incrocio,le strisce pedonali adiacenti agli ingressi dei condomini,che servono al passaggio dei soccorsi in caso di necessità. C'è persino un cartello di rimozione forzata,ma probabilmente è stato applicato giusto per .. .mai visto una rimozione in tanti anni e nonostante le ripetute segnalazioni gli enti preposti probabilmente hanno altre priorità.
La maleducazione è figlia dell' ignoranza ed in quanto tale deve essere punita per non creare continui e ripetuti precedenti
Immagino che il solerte cittadino che ha denunciato il fatto sia lo stesso che percorre la via tenendo premuto il clacson ad oltranza a qualsiasi ora del giorno...
Io abito in via Palermo da 23 anni e tutti hanno sempre parcheggiato lungo la via, la carreggiata è molto larga e le macchine ci passano benissimo, le numerose segnalazioni sono di persone invidiose e frustate che non hanno parcheggio sotto casa.
Inizio di via Ghislandi più auto contromano mai vista una multa data...si vede che si può fare. ....o no !
Purtroppo è maleducazione che si ripete in ogni angolo della città, venite a vedere cosa succede nel quartiere di san Tommaso: nella piazzetta di via Sardegna e via Sicilia non ci più le strisce da anni, ognuno parcheggia dove vuole. Abbiamo sollecitato gli uffici comunali, ci dicono sempre le stesse cose, ma alla fine non fanno niente. Quartieri completamente abbandonati dal comune
I parcheggi sono diventati di due colori Gialli o Blu. Pertanto, chi deve lasciare l'auto, senza subire un salasso giornaliero, cerca una soluzione. I vigili? Sono impegnati in altre azioni di contrasto a cosa? Le cose segnalate restano lettera morta. La recente costituzione di un nucleo speciale appiedato nelle zone critiche, sembra che sarà oggetto della trasmissione RAI "chi la visto?".