Commenti su: La Paladina-Sedrina arriva a costare 520 milioni di euro e per farla ci vorranno 6 anni

Renatinho

sembra che questa ulteriore opera , (come altre opere recenti e in progetto nel settore della mobilità su gomma o su ferro) abbia molti aspetti di criticità: sproporzionata sotto l’aspetto economico funzionale e incoerenza con il documento del MIT “strategia nazionale della mobilità sostenibile”.

Lory

Io sono di Paladina e il pezzo di super strafa che si interrompe a valbrembo è stato un vero e proprio Flop!!! Il sabato e la domenica le vie interne di paladina sono tutte bloccate xche ovviamente cercano scorciatoie!!! Ma per noi è un incubobx uscire dal parcheggio di casa ci vuole minimo un quarto d'ora!!!! Menonmale da gennaio faranno zone ztl xche se aspettiamo la paladina/sedrina campa cavallo!!!!

Claudio

Altra catastrofe come la Dalmine Villa d'Almè, che fatta nuova a una sola corsia per senso di marcia ha lasciato invariata la viabilità, altro che migliorarla, con allungamento a tempi biblici sulla realizzazione e gran guadagno per chi ci ha messo mano...... Fatela fare ai cinesi e vedrete che in sei mesi, allo stesso costo, arrivano a Foppolo...

Antonello

Le cifre previste per l'opera sono eccessive e di solito ex-post i costi dei cantieri italiani lievitano ulteriormente. Ricordo poi che tutte le strade necessitano di continua manutenzione anche dopo il loro completamento e che, soprattutto, presentano costi ambientali elevati, in questo caso a partire dalla distruzione di aree tutelate nel Parco dei Colli di Bergamo (oltre al fatto di incentivare l'uso dell'auto privata, elemento nocivo per l'ambiente). Sarà invece pronta in pochi anni la linea tranviaria T2 e, con i fondi previsti per questi pochi km di tangenziale (le code si spostano, non spariscono), si potrebbe invece estendere la tramvia fino alla media valle realizzando parcheggi di interscambio interrati e non impattanti con l'ambiente ed avremmo finalmente una viabilità di livello europeo. E' strana tutta questa voglia di costruire senza vedere i benefici della tramvia, si teme forse che l'opera si riveli inutile e follemente costosa e qualcuno debba rinunciare al ricco business delle strade e dell'automobile?

Alberto

Speriamo sia la volta buona! 30 anni fa hanno cominciato a costruire le gallerie in alta valle (con l'eccezione di S. Giovanni Bianco, che meriterebbe di essere liberata dal traffico) per poi incolonnarsi a Villa d'Almè. Per chi è scettico: in Italia la media della viabilità è decisamente migliore che in provincia di Bergamo, indietro di decenni per strade e ferrovie e dunque con un traffico infernale. Dovremmo essere tutti concordi che i finanziamenti possano arrivare qui!

Marino

6 anni? 6 anni solo per trovare (forse) i finanziamenti... Morirò prima di vederla.

Marcello

Fate a meno, un sacco di soldi, un sacco di tempo e il risultato sicuro sarebbe solo quello di spostare le code qualche chilometro più su. Un affare solo per le ditte che vincessero gli appalti (sempre che la regione paghi nei tempi dovuti).