- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Giovedì 15 ore 9 (verso Bergamo) e 17.30 (verso Nembro): code, passo d'uomo, smog ecc. ecc. Beato chi parla di sperimentazione positiva. Sarà transitato in elicottero?
Qualcuno stamattina si è dimenticato di spegnerlo? Era regolarmente attivo
Sandro, le rotatorie su strade ad alto traffico sono più dannose dei semafori....vedi Arlecchino in Valle Brembana oppure Valtesse...troppe auto da più vie in rotatoria = lunghe code in tutte le retrovie...imparare dagli sbagli invece sarebbe utile.
Non so dove viva ed in quale secolo la Signora Lucia. Lo sa ad esempio quante persone viaggiano quotidianamente per lavoro? ( quindi non per diletto). Agenti di commercio, autisti, camionisti, svariate categorie che devono avere con sé gli strumenti da lavoro, mezzi di soccorso, forze dell'ordine. Tutti a piedi adesso?
Contestualmente al cavalcavia sulla rotatoria delle valli, alla martinella invece del semaforo andava realizzata una rotatoria lo capiva anche un bambino. il semaforo ha tempi morti che con traffico intenso sono pesantissimi.
Non servirà a nulla il semaforo, anzi creerà solo un notevole aumento di traffico a Torre Boldone xchè gli abitanti di redona x andare a Gorle o in val Seriana non faranno certo il rondò bonaldi, ma passeranno da pza papà Giovanni a Torre. Nessuno dei geni della provincia e l'ammne di Torre Boldone ci ha pensato?
A chi critica a priori la sperimentazione: lasciamo tutto così com'è, ovvero 35.000 veicoli al giorno in transito che si devono fermare a un semaforo? E soprattutto: ipotesi alternative? Il vero problema è che ci sono troppe macchine in giro, a causa sia della carenza dei mazzi pubblici sia alla pretesa che tutti vigliono sempre e comunque andare in macchina.
@Lucia abbiamo pochi spazi e’ vero , ma appunto per questo serve un piano organico che riguardi tutta la provincia con parcheggi di interscambio per i lavoratori , aumento dei servizi pubblici , .. in diverse città europee di fa così ! E poi , il lavoro sotto casa è un sogno di chi è rimasto negli anni 70 .
Lucia: forse lei non lavora, per dare consigli del genere. Oggigiorno il lavoro non lo devi cercare in base a dove vivi, ma in base a quello che sai fare e per cui ti cercano come competenze specifiche. Poi, se per caso trovi un lavoro vicino a casa, è matematico che, dopo qualche anno o la ditta chiude o si trasferisce, e così torni a viaggiare.Il "lavoro vicino a casa" è roba del secolo scorso Il lavoro si sposta, la casa non puoi (e non vuoi, se hai una casa che ti piace) continuare a cambiarla.
@Francesco Giuseppe: Poverini, fare 1.5km in più, in auto....capirai. Tutti che vogliono usare la scatoletta di metallo per girare ovunque, e adesso, subitene le conseguenze. @Stefano: il problema è la logistica e che ormai gli spazi per costruire arterie, non ce ne sono, oltre al fatto che la gente si sposta molto più di prima. @Marcello: cercarsi lavoro vicino a casa o "contro corrente", anche al costo di sacrificare un poco di soldi per tempo maggiore?
RC, io passo dal semaforo della Martinella al mattino verso le 8 per andare al lavoro, e lo faccio da 25 anni. Un po' di esperienza per parlare ce l'ho, che ne dici?
La verità è che Bergamo non ha un piano traffico ma si procede solo con piccoli interventi …..con la realizzazione di rotonde che non risolvono nulla…..e il traffico aumenta sempre più . Questo è il più grande problema della città ……ma nessuno interviene
Penso che sia opportuno vedere come va la sperimentazione prima di avanzare sentenze.
Il problema vero della circonvallazione è il semaforo al Cristallo Palace, che blocca tutto. Si è persa l’occasione per toglierlo con i lavori della passerella … qualcuno sa se almeno c’è un progetto per un sottopasso o un cavalcavia?
Martedì 6, ore 8, pioggia: semaforo regolarmente in funzione alla Martinella. La coda per immettersi sul cavalcavia o sul rondo' iniziava praticamente subito dopo, per colpa della circonvallazione satura, e poi la coda dura a fino all'uscita per l'ospedale, grazie alla chiusura da 6 mesi di via Grumellina. Ma che cosa pensate che risolva questa genialats del semaforo della Martinella? Qui abbiamo amministratori che creano inutili novità solo per fare vedere che esistono.
L'uncompetenza totale al potere!!! Per darla vinta al sindaco di gorle ed ai suoi abitanti vip. Ovviamente essendo Bergamo di sinistra come Gorle, gli ha dato ragione, danneggiando tutta Redona, Torre boldone e rendendo pericoloso il rondò delle valli, intasandolo. 1,5 km di strada in più per andare da Redona verso la valle Seriana, in nome della riduzione dell'inquinamento. Bergamo terzo mondo e poi la classifica di primi per qualità della vità. Carnevali, Gori e C. ci prendono proprio in giro. Non vogliono più i Bergamasachi a vivere a Bergamo.
E' sotto gli occhi di tutti, ma i geni delle nostre amministrazioni mica ci arrivano! almeno qua non spendono qualche milione inutilmente come a pontesecco