- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Buongiorno, metterei sotto i riflettori qualità dell'aria e situazione traffico.
Triplicata la povertà dei bergamaschi che si rivolgono alla Caritas. Qualità della vita pessima non so da dove arrivano queste notizie!
Bergamo al 1°posto per qualità della vita??!!?? Anche noi!! Falso, falso, falso. Non si riesce più a prenotare una vista di controllo in tempi decenti , ma liste di attesa chiuse oppure dopo 1 anno se va bene; un aeroporto con decolli ed atterraggio ogni minuto e fino a tarda notte e dal primo mattino; traffico??? Non ne parliamo. E la sicurezza in città??? Chi si fida più a camminare, anche in gruppo, la sera appena fuori dall'iconico centro città?? Io non credo proprio che Bergamo sia al primo posto, no, no, no.
Ma perfavore, fanno ridere.
Be è normale visto che pensiamo solo a lavorare anche perché il territorio si trova in una zona tendenzialmente montana con tutti i sacrifici che il popolo della provincia deve sopportare .non sono d'accordo per la città di Bergamo.
Penso che la signora Busi abbia fatto un quadro perfetto sulla reale situazione di vita che un bergamasco a tutt'oggi debba affrontare. Mi permetto di aggiungere inoltre che il ns territorio sta affrontando un problema altrettanto grave che consiste nella mancanza drammatica di Medici di Base , tantissime persone e sottolineo "tantissime" non hanno l'assistenza sanitaria di base. Problema che si ripercuote soprattutto sulle persone anziane . Ecco, suggerisco ai giornalisti che stilano queste classifiche di informarsi a fondo sulla realtà dei fatti e non sul sentito dire. Avrei molto altro da aggiungere ma è meglio fermarsi qui.
Un monumento di riconoscenza bisogna fare a persone come la sig.a Busi che si prendono in carico le grandi difficoltà di persone che necessitano di aiuto concreto. Grazie di cuore.
Sono d'accordissimo con Adiconsum e con la Sig. Busi e la ringrazio per la sua estrema competenza e professionalità.
L'ho già detto e lo ripeto: classifica farlocca e inutile. Il Sole 24 ore ha preso un granchio.
Effettivamente non avranno preso in considerazione la qualità dell'aria che va da pessima a scadente, specie d'inverno ( vedi meteo 3b, oltre al mio smartphone che mi dice 'aria corrente non salutare')
Ho 53 anni, separato con figli, lavoro da 32 anni come operaio, devo fare 10 ore al giorno e lavoro sabato domenica in pizzeria per campare, stipendi sottoterra e affitti e costo della vita altissimi. Provare x credere. cosa aspettano ad alzare gli stipendi alla gente comune? Aspettate il collasso o esplosioni di violenza? Non manca molto cari imprenditori e politici benestanti. buone feste, voi che potete.
Concordo con quanto espresso da Adiconsum. Potremo forse essere una città con un reddito pro capite alto, vista la miriade di piccole imprese e di liberi professionisti che guadagnano per tutti gli altri. Ma abbiamo l'aria più inquinata d Europa, maranza ovunque, se lasci la bici legata da qualche parte, 2 su tre che non la trovi più, le parrocchie hanno un carico di assistenza a famiglie in difficolta notevoli, la sanità pubblica non esiste più, abbiamo però tanti aerei che ci volano sopra la testa, ma quelli non inquinano, sono i nostri camini e stufe a legna che inquinano. Anch'io mi chiedo: chi e quanto ha pagato per fare questa classifica? Non posso credere che Bolzano o Trento siano peggio di noi.
Signora Busi, lo sa che un'illustre commentatore abituale di questo sito la considera un quaquaraquà?
Se Bg si è classificata al primo posto in questa ricerca del sole 24 ore, non oso pensare alle altre città. Sicurezza, traffico impazzito, inquinamento con aeroporto fuorilegge, sanità pubblica allo sfascio.
Città ideale? Ma se non si può uscire tranquilli ne di giorno e soprattutto di sera! Ma da chi è stato pagato il sole 24 ore?
Solita storia, se sei straricco, ogni città per te è al primo posto per qualità della vita. Vedi città alta
È sicuramente MOLTO più credibile, e veritiera, l'analisi fatta dalla presidente di Adiconsum. Altro che fiore all'occhiello, per qualità della vita, siamo un fanalino di coda. Sempre più in difficoltà, sempre più alle strette. I nostri politicanti, con tutto quello che intascano, non sanno nemmeno cosa vuol dire, tirare la cintura.