Commenti su: Inquinamento da polveri sottili: a Bergamo il limite è stato superato per 40 giorni nel 2024

Riccardo

@Marcello, non mi interessa l'orientamento politico, lei ha mai preso un treno nella nostra regione? Quale è la soluzione, continuare a respirare aria pessima?

Sinula

Le lunghe code sull asse per la BRT sicuramente non hanno aiutato...

Gigio

Perché, c'erano dei dubbi?? Aeroporto, autostrada, traffico ecc. Ed ecco il risultato.!!!

pantani il pirata

Invece di fare macchine elettriche... costruite AEREI ELETTRICI, ci sarebbe meno inquinamento.

Michele

Ottimo rimedio realizzare autostrada Bergamo Treviglio

Alessandro

Verificare quanto influisce l’aeroporto su questi sforamenti

Alessandro

Di notte lavare (non inumidire) le strade per far defluire il pm 10 nei tombini... lo fanno anche le nazioni del nord... imitiamoli

Marcello

Riccardo è di quelli che vedono sempre come sorgente di tutti i problemi le amministrazioni in mano "agli altri". In realtà in questi anni la Comunità Europea ha più volte rivisto gli standard a cui vogliono che ci adeguiamo, rendendoli sempre più stringenti. E noi, qui in pianura padana, abbiamo una conformazione geografica che ci mette, e ci metterà sempre, più in difficoltà di tutte le altre zone d'Italia per quanto concerne la riduzione dell'inquinamento atmosferico. Questo nonostante i nostri sforzi, perché in questi ultimi anni ce ne sono stati imposti tanti su questo versante! Voglio farti notare solo che in vetta alla classifica c'è Frosinone! Anche lì è colpa della Lega...?

Simone

Era il lontano 2005, quando iniziarono i lavori del Teleriscaldamento un città con tabelloni enormi con su scritto: PER UNA CITTA' PULITA. Poi nell'ordine una miriade di iniziative sempre con lo slogan del "più pulito": marmitte catalitiche, infissi a doppio o triplo vetro, rotonde come se piovesse ovunque per tagliare le code, capotti agli edifici, caldaie a condensazione, case doppia, tripla, quadrupla AAA, bonus edilizi a pioggia, caminetti a inserto, lampadine a basso consumo, strade e bretelle di collegamento in ogni angolo della provincia, e decine e decine di altre cose che non mi dilungo ma ci sarebbe da scrivere pagine intere. Impatto sullo smog ? NADA de NADA !! Unico risultato certificabile è che hanno e continueranno a mettere mano nei nostri portafogli e farci spendere soldi !!

Riccardo

Il grosso problema è la Regione. Basta vedere come è stata la gestione di Trenord dell'ultimo decennio, o degli investimenti-scempio della Brebemi e futura (si spera di no) Treviglio-Dalmine.