- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Bravissimo Sig. Giuseppe sono d'accordo con lei! Il bosco deve essere curato altrimenti è una giungla e la giugla non genera nemmeno ossigeno. I rovi che si creano rovinano il terreno e prima che vengano nuovamente coltivati o migliorati occorrono anni e anni, non è immediato.
In compenso ci sono molti meno pascoli e prati. Ambedue importantissimi per l'eco sistema. I primi servono per gli animali erbivori, sia d'allevamento che selvatici, i secondi servono per la crescita di erbe naturali e fiori, senza i quali le api non hanno nettare ela raccolta di erbe officinali latita. Non sempre piante e boschi sono un bene, come dice un vecchio proverbio sempre attuale "il troppo, stroppia". Oltre al fatto che i boschi di oggi non sono curati, le piante non tagliate, il sottobosco soffocato e sono più simili a jungle che a boschi.