Commenti su: La Rsa è sempre più un bene di lusso in Lombardia: ancora aumenti sulle tariffe

Mauro

Come noto, in base alla Costituzione italiana art.32, il diritto all salute, garantisce che il costo di ricovero di ogni cittadino, è interamente coperto dal servizio sanitario nazionale/regionale. Le RSA, per legge sono state equiparate parecchi anni fa, ad ogni altra struttura sanitaria pubblica. Il ricovero h24 in RSA, perciò corrisponde come ogni altro ricovero, ad erogazione di prestazioni socio sanitarie e socio assistenziali integrate, (quota sanitaria e quota sociale o detta quota alberghiera, sono perciò inscindibili). In tutti questi casi, il paziente riceve quelli definito "trattamento ad ad alta integrazione sanitaria". E come per ogni altro ricovero h24 presso qualunque altra struttura sanitaria, la copertura del 100% del costo del ricovero, è esclusivamente a carico del SSN/SSR (servizio sanitario nazionale/regionale). Ma, nessuno guarda "Fuori dal coro" il programma in onda su Rete 4, condotto da Andrea Giordano ? Se vi siete persi le puntate, da Giugno dell'anno scorso, ricercate la rubrica "Ladri di salute", attraverso Mediaset infinity. È da un pezzo che suscitato dai numerosi casi di pazienti ricoverati nelle RSA a pagamento che il noto giornalista sta offrendo a tutti i cittadini un utile servizio d'informazione. "La retta della RSA, non è mai dovuta, quando l'assistenza alberghiera è connessa a quella sanitaria" D.p.c.m. 14/02/2001. È prestabilito anche dai LEA, (livelli essenziali di assistenza D.p.c.m 2017). E soprattutto è stabilito dal Ministero della salute. Tutti i soggetti affetti da gravi patologie cronico degenerative elencate dal Ministero, non sono tenuti alla compartecipazione al costo. In tutti questi casi, spetta alle ASL e ai Comuni, di residenza degli ammalati, ripartirsi il 100% dell'onere del ricovero, la quota sanitaria spetta all'ASL, quella alberghiera al Comune. L'eventuale compartecipazione da parte dell'ammalato è unicamente legata alla quota alberghiera. Ma può essere richiesta dal Comune, direttamente e soltanto al soggetto ricoverato, solo se non affetto da una o più gravi patologie cronico degenerative e solo a condizioni che abbia requisiti reddituali ISEE socio sanitario, oltre la soglia minima prestabilita. Nella stragrande maggioranza dei casi, trattandosi di ricoveri questi definitivi, per lo più volti a garantire cure e assistenza specifiche H24 a soggetti molto anziani e perciò volti a garantire la sopravvivenza del paziente, tali soggetti non sono tenuti minimamente a compartecipare al costo della retta. Tantomeno i parenti, la legge lo vieta ! Il Governo, le Regioni, dove sono ? Possibile che si continui a tollerare che i requisiti e i diritti di ogni cittadino gravemente ammalato, siano calpestati ? È onere delle ASL che sovrintendono alla Direzione sanitaria di ciascuna RSA, contrattualizzare i posti letto convenzionandoli con il sistema sanitario regionale, non spetta ai singoli cittadini, ai loro familiari, siglare contratti diretti con le RSA. NON CASCATECI ! Il ricovero, deve passare tramite l'ASL, con rispetto dei requisiti e diritti di non compartecipazione del paziente. Se procedete diversamente, presentandovi agli sportelli diretti delle RSA, vi sarà offerto unicamente il ricovero privato, ad onere del paziente. Per questo motivo, molta gente è costretta a pagare onerose rette, perché sbagliata è stata la procedura. Le ASL risparmiano, le RSA guadagnano, pazienti e familiari finiscono a sostenere oneri non dovuti.

Michele

Però sono stati spesi 90 milioni di euro per la pista da bob per le olimpiadi

Michele

Anche ai genitori saltava la testa quando il neonato piangeva di notte e loro dovevano andare a lavorare, rinunciando a tutto per non fare mancare al figlio.Prova tu a fare il genitore

gigi

Un ASA a 38 ore a settimana, col contratto Uneba rinnovato, guadagna circa 1500 euro lordi. Immaginate il netto. Fino ad ora è proprio perché si sono sempre sottopagati i dipendenti che quei fenomeni che le amministrano sono sempre riusciti a mandare avanti la baracca. Li voglio vedere quando arriveranno i pensionati pagati col sistema retributivo. Cosa faranno? Capolarato? Ma non vi vergognate a mandare in giro lettere di questo genere?

Barzaghi Raffaella

Rsa Croce di malta Canzo CO: da giugno 2021, quota di 63,00 euro, a gennaio 2025, 78,00 euro. Chi entra nel 2025, pagherà 93,00 euro al giorno. Purtroppo c'è chi non ne può fare a meno.

Silvio

Il servizio è adeguato per quello che si paga. Le cooperative cercano di risparmiare, ma pochi sono i famigliari che si informano... e le risposte da parte delle cooperative: se le va bene è così oppure se lo porti a casa!

Marco

Bellissimo il commento del signore che dice di CURARE i GENITORI a casa... quando sei solo e uno dei genitori ha la DEMENZA SENILE o l'alzhaimer... poi vedi come SALTI...TU... con la TESTA... SOLUZIONE, INTERVENTO DELLO STATO E PARTI SOCIALI IMPEGNATE A FERMARE I PREZZI... E NON FARLO DIVENTARE UN BUSINESS

Michele

Il ricco paghi, quindi le rsa possono aumentare ancora le tariffe per paghe più consistenti ad operatori. Il povero lavoratore con le paghe di oggi, stia a casa a guadagnarsi il pane ed il paradiso accudendo i vecchi genitori che gli pulivano il c..o quando era in fasce e lo hanno sfamato e continuano a farlo.

I

Io lavoro in una piccola RSA. I costi per queste strutture sono diventati proibitivi anche a causa delle continue richieste di adeguamenti strutturali e burocratici da parte di ATS che porteranno alla chiusura soprattutto le strutture piccole che cercano di mantenere una retta decente seppur già alta

Michele

E gli eredi consanguinei cosa fanno ?Dove sono?

Chrystin bergamo

Cominciamo a prendere dei salari dei politici per pagare la RSA per tutti, perché è una cosa vergognosa quello che succede in Italia che mentre loro hanno stipendio d’oro o ospitano il miglior hotel, cinque stelle mangiano di tutto e di più hanno un autista la loro disposizione con la macchina blu hanno tutte le comodità la povera gente che lavora tutta la vita non hanno soldi per per la vecchiaia

Marzio

Una rsa costa dai 2500€ in su al mese, è insostenibile! Dove sono le istituzioni??