Degrado e insicurezza

La situazione in via Cappuccini non migliora: «Senza interventi, ricorreremo a media nazionali»

Ormai per gli abitanti è diventato impossibile vivere il loro quartiere e i parchi, si pensa di coinvolgere qualche trasmissione

La situazione in via Cappuccini non migliora: «Senza interventi, ricorreremo a media nazionali»
Pubblicato:
Aggiornato:

La situazione, in via Cappuccini a Bergamo, sembrava avviarsi quantomeno verso una fase di distensione: dopo aver denunciato il degrado e i problemi di sicurezza, dovuti alla concentrazione di senzatetto e sbandati alla mensa dei frati, i sorrisi in foto tra esponenti della Giunta e rappresentanti del quartiere l'avevano almeno lasciato intuire.

La situazione non è migliorata

Certo l'interessamento da parte dell'Amministrazione non si può negare, con tanto di sopralluoghi di alcuni assessori dopo le notizie apparse sui giornali. Adesso, però, pare che i disagi - termine evidentemente riduttivo - non siano affatto diminuiti, almeno secondo chi fa da intermediario tra gli abitanti e Palazzo Frizzoni.

«Nonostante l'attesa di interventi da parte del Comune o chi per esso, la situazione in via Cappuccini e Piazza Sant'Anna è ormai al limite della decenza e sopportazione - ha raccontato uno dei membri del Comitato di quartiere -. Alla mensa dei frati, ogni mezzogiorno c'è una rissa, sbraitano, si insultano, bestemmiano, anche loro chiaramente non riescono più a gestire la situazione ormai fuori controllo».

via capp.1
Foto 1 di 2
Piazza S.A 2
Foto 2 di 2

Una zona invivibile

Per i cittadini, la zona è divenuta invivibile per odori, sporcizia e gente che ciondola tutto il giorno, «dove su ogni panchina trovi gente maleodorante, che dorme e fa i propri bisogni dove capita». Le attività commerciali della zona sono abbastanza esasperate, mentre per la gente e, in particolare, i ragazzini passare del tempo nei parchi è diventato ormai impossibile.

«I ragazzi, che prima ci andavano per un meritato riposo post scolastico, non entrano più per paura di azioni pericolose nei loro confronti. Si tratta dei Parchi Pertini e Marenzi, dove i senzatetto bivaccano anche dopo l'orario di chiusura.

Piazza S.A 1
Foto 1 di 2
fotoeffetti.com_ (11)
Foto 2 di 2

«Chiediamo interventi immediati e concreti, come già domandato più e più volte». In caso contrario, hanno fatto sapere dal Comitato, si attiveranno slegati dal Comune e faranno in modo di coinvolgere i media nazionali. Con molta probabilità, una delle trasmissioni più note che si occupano di andare a denunciare il degrado e i problemi di sicurezza nelle città, come accaduto anche nei mesi scorsi alle autolinee.