Via I Maggio

Lallio dice addio ai bagolari piantani ben sessant’anni fa, arrivano i peri ornamentali

Progetto da 485 mila euro tra strade, ciclabili e verde. La sindaca Sara Peruzzini: «Scelte previdenti e lungimiranti per il paese»

Lallio dice addio ai bagolari piantani ben sessant’anni fa, arrivano i peri ornamentali

di Lara Adobati

Un viale frantumato dalla forza delle sue stesse radici. I bagolari (o spaccasassi) di via I Maggio, a Lallio, piantati 60 anni fa senza considerare le loro caratteristiche, stanno danneggiando la ciclabile, i marciapiedi e la carreggiata. Continuare a rappezzare l’asfalto risulta inutile.

I lavori di riqualificazione, iniziati lunedì 8 settembre, guardano alle generazioni a venire. Il cantiere coinvolge via Pascoletto, via I Maggio e via Deledda.

L’amministrazione comunale ha colto l’occasione per riorganizzare la rete del gas. Infatti, la prima fase (che terminerà a metà ottobre) prevede lo spostamento degli impianti sotto la sede stradale, finora collocati sotto i marciapiedi e la ciclabile. La scelta è stata presa pensando a manutenzioni future: demolire marciapiedi o ciclabili risulta più costoso rispetto alla carreggiata. Per consentire i lavori, hanno istituito un senso unico alternato, con divieti di sosta in alcuni parcheggi di via Deledda.

Il piano complessivo include svariati interventi successivi, tra cui la distribuzione dei parcheggi su entrambi i lati della strada. Gli attuali bagolari verranno sostituiti da peri ornamentali, incapaci di produrre frutti.

Le radici, sviluppandosi in verticale, eviteranno il deterioramento delle pavimentazioni. Un impianto di irrigazione, collegato a vasche di laminazione per il recupero delle acque piovane, garantirà la durata delle piantumazioni. Circa 400 arbusti divideranno le nuove alberature.

In via Pagnoncelli stanno installando dei paletti a protezione dell’area pedonale e il dosso sarà riposizionato in un punto più sicuro. Il progetto, dal valore di circa 485 mila euro, è finanziato con (…)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 25 settembre, o in edizione digitale QUI