il 29 gennaio

L'associazione animalista Lav apre uno sportello a Bergamo contro i maltrattamenti

Dopo Trento, Verona, Bari, Lucca e Bologna, il servizio sarà attivato anche sul nostro territorio via telefono, web e mail

L'associazione animalista Lav apre uno sportello a Bergamo contro i maltrattamenti
Pubblicato:
Aggiornato:

Anche Bergamo avrà il suo sportello contro i maltrattamenti sugli animali, voluto da Lav . Verrà inaugurato il 29 gennaio alle 10 al Palazzo della Provincia, in Sala Galmozzi. L'evento ha infatti il patrocinio del Comune e dell'Istituzione con sede in via Tasso. Si tratta del primo sportello attivo in Lombardia.

 

A cosa serve

Gli sportelli Lav, associazione attiva da 46 anni in Italia e da una ventina a Bergamo, sono già operativi da gennaio 2023 a Trento e a Verona, da giugno 2023 a Bari e da gennaio 2024 a Lucca e a Bologna, nonché a breve anche Bergamo.

Questi presidi offrono la possibilità di salvare qualunque animale si trovi in difficoltà o sia vittima di soprusi e violenze, in collaborazione con le istituzioni preposte. Raccolgono, infatti, le segnalazioni riguardanti comportamenti costituenti reato in danno agli animali e le gestiscono in collaborazione con le Forze di Polizia.

Come funziona

Lo Sportello di Bergamo accoglierà le segnalazioni tramite numero di telefono (3441362519) e per e-mail, dove la responsabile dello Sportello prenderà in carico le segnalazioni; sia attraverso un sito web appositamente sviluppato. Si tratta di uno strumento innovativo, semplice e veloce di segnalazione, che permetterà a cittadine e cittadini di essere sempre in contatto con Lav per denunciare casi di violenza e maltrattamento nei confronti di tutti gli animali.

Quasi mille segnalazioni in un anno

Lav racconta così il successo dell'iniziativa dove è già stata attivata: «I cinque Sportelli Lav già attivi sul territorio nazionale hanno raccolto ben 959 segnalazioni in totale, che hanno portato al salvataggio di 448 animali (dati aggiornati al 31 dicembre 2024). Rispetto al 2023 c'è stato quindi un notevole incremento per entrambi i dati, a dimostrazione che la presenza degli Sportelli risulta essere sempre più importante e significativa per combattere questo fenomeno diffuso. L'inaugurazione di un nuovo Sportello anche nel territorio lombardo consentirà di fare sempre di più e meglio per gli animali: segnalare un maltrattamento, infatti, è il primo passo per riuscire a salvare un individuo in pericolo».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali