- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Sono indignato.da 15 GG inoltro una PEC al Comune di Bergamo.unico modo per dissentire pacificamente.Servira' a nulla ma facciamoci sentire. Artefice principale progettista il fenomeno tale ing Morini
Smettetela cari addetti ai lavori di prendere in giro la gente... I lavori li avete fatti giusto per fare lavorare le imprese che per carità è giusto, ma non dite che volete fare star meglio la gente!
Mi unisco al commento di Mariacristina Cornelli, in particolare anche a chi deve scendere dalla Valle Imagna (ed ovviamente ritornarci). Ormai per fare circa 27 km a tratta, si impiega di norma non meno di un ora e mezza per raggiungere Bergamo. Qui vorrei anche aggiungere che vari comuni di che si trovano nel percorso per raggiungere la città di Bergamo, come Valbrembo, Paladina e Sorisole, per evitare che il traffico dei pendolari infastidisca i signori residenti, da tempo hanno pensato bene di chiudere tutte quelle "scorciatoie" di poche centinaia di metri che almeno permettevano di accorciare questi tempi di percorrenza nelle ore di punta. Capisco bene che gli amministratori della Valle Imagna non hanno voce in capitolo, mi stupisce però che non si facciano sentire i cittadini. Su due pagine di critiche, siamo al momento solo in due a lamentarci. Io sono un povero operaio, non ho una soluzione a questo problema, (anche i mezzi pubblici dalla Valle Imagna, ne vogliamo parlare? Per raggiungere Bergamo ci sono soltanto un pulman alttorno 6 ed uno attorno alle 6.30, pieno di studenti, poi fino alle 07.45/08 non ce ne sono altri, ma anche questo ormai da decenni, sembra impossibile far anticipare quello che parte attorno alle 7.45 magari alle 7 per agevolare chi deve andare a lavorare alle 8). Va bè, tanto queste parole saranno solo fiato nel vento. Grazie amministratori.
La stessa amministrazione che si affida ai cosiddetti ingegneri del traffico che fanno studi virtuali con le macchinine invece di sentire i consigli della gente che abita e frequenta da una vita la zona , troppo orgogliosi per ammettere il fallimento e i tanti soldi spesi, la stessa situazione che tra qualche tempo si presenterà nella zona sud gia martoriata dal traffico con il delirio del parco ovest 2 , la gente non è a conoscenza di quello che faranno a livello di viabilità sarà una nuova catastrofe.
L'unico modo per evitare tutto cio', è un investimento massicio sui trasporti su rotaie: tram e/o treni che partano dalle valli verso le città. Ma non Villa d'almè...Ma almeno San Giovanni Bianco (per la Val Brembana) Non si risolve nulla con rotonde o allargamenti di strade (vedi Paladina- Curno). Allargando le strade cio' che si ottiene è un maggior utilizzo di auto e di conseguenza aumento di inquinamento dell'aria e soprattutto del SUOLO. Ci vuole un'investimento massiccio e spingere le persone ad utilizzare i mezzi. Gli amministratori non hanno ancora capito che almeno il 65% della gente che lavora in città è delle VALLI.
Questo articolo è la risposta a quelli che dicevano che il nodo di Pontesecco era "finalmente " risolto ! È una vergogna ! Anche solo per andare in centro ( spesso in auto perché gli autobus sono pochi,zozzi,mal frequentati e senza controllori ) si perde un'ora di tempo . Io abito a Valtesse e l'aria in quel tratto è più che mai IRRESPIRABILE . Sindaco e giunta , sicuramente nessuno tra voi abita da queste parti e questa sarebbe la soluzione !?!? Erano meglio i birilli !
non bisognava realizzare una rotonda bensì uno svincolo. La strada principale deve avere sempre la precedenza, altrimenti si formano incolonnamenti e diventa piu conveniente passare dalla strada secondaria meno trafficata e con diritto di precedenza sulla strada principale. es. rotonda di zogno - camanghè.
Dopo approfonditi studi e rilevamenti, avevano concluso con sicurezza che il 70% del problema delle code a Pontesecco sarebbe stato risolto... Suppongo si tratti degli stessi analisti che hanno stabilito che "il numero di automobili che attraversano ora i binari di via Moroni, evitando Largo Tironi, non è poi così elevato" ( l'ho sentito con le mie orecchie da un assessore !!!). A me tremano le ginocchia, pensando alla prossima chiusura di quel passaggio a livello e all'impatto sul traffico di Largo Tironi.
Buongiorno burro 4 ore della mia vita nel traffico i di pontesecco mattina partenza da ponteranixa 7 20 arrivo verso il km rosso per le 8 alle 12 riparto e arrivo alle 12.30 riparto alke 13.30 e arrivò alle 14 alla sera pio un disastro parto alle 18 quando va benissimo arrivo alle 19 non ho parple una bella causa dei cittadini al comune no ????,
Come sempre i nostri amministratori hanno un po' di paura solo sotto elezioni, ma qui, dato che gli imbufaliti pendolari non votano per il sindaco di Bergamo... in realtà se ne fregheranno tutti.
I SOLDI buttati bisognerebbe chiederli ora alle persone (nomi e cognomi)che hanno progettato e che hanno sempre rispoto di lasciar finire i lavori .
Non posso che concordare e confermare, dalla valle Imagna a Bergamo può volerci anche un'ora e mezza, non parliamo del ritorno, e adesso si sono resi conto di aver fatto male i conti e si parla di fare marcia indietro ....le ore di stress passate in questi mesi in coda, chi ce le rende?
Milioni di euro spesi per tornare alla situazione iniziale (i birilli): e non possono di certo dire di non essere stati avvisati, perchè in tantissimi erano scettici sulla scelta di realizzare le due rotonde. Purtroppo Pontesecco è un imbuto e quindi l'unica soluzione valida poteva e doveva essere la realizzazione di una variante! Ora tocca fare retromarcia, ma chi risponderà per tutti i milioni di fondi pubblici buttati al vento?!?!?