Commenti su: Le Zone 30 funzionano, Bologna lo dimostra. Ma Bergamo frena e pensa agli infovelox

Giancarlo Sonzogni

50 orari in città, naturalmente rispettandoli e senza guardare altrove mentre si guida, sono più che sicuri. La città 30 all'ora serve solo a far saltare i nervi a chi è intento nella già ormai detestabilissima "attività" di guida e non risolve (e forse peggiora) le emissioni, e neppure ritengo così sicuro guidare alla stessa velocità con biciclette e monopattini all'altezza delle portiere. Il Comune dovrebbe puntare a responsabilizzare chi è sulla strada piuttosto che obbligare ad andature da pecore stordite. PS abito in città e l'unico tragitto cittadino è casa-circonvallazione per andare altrove, se no vado a piedi

Fausto Grassi

Sono di Bologna e guidi 12 ore al giorno in città. Qui NESSUNO è ripeto NESSUNO va ai 30 all'ora, NESSUNO neanche quei dementi che hanno votato Lepore. QUINDI BSSTA RACCONTARE BUGIE

Massimo

3000 morti all'anno sulle strade e c'è chi fa battute. Un po' idiote. Complimentoni.

Riccardo

Sono d'accordo con Roberta ed Angela. L'estensione a tutti i quartieri tranne le vie di scorrimento principali incoraggerebbe mobilità alternativa in quanto meno rischiosa, e cambierebbe pochi minuti di percorrenza agli automobilisti (che rimangono troppi e intasano la città).

Roberta

Marcello caro è troppo comodo buttarla in caciara per non cambiare nulla, il problema del sovra uso del mezzo motorizzato è evidente ad ogni lamentela su traffico, smog e parcheggi

Eugenio Bombarelli

A Bergamo c'è la zona 20 in tutto il comune... A più di quella velocità non si riesce ad andare per 15h al giorno ,grazie ai maestri della viabilità.

Angela

Perché non provare a fare la stessa cosa anche da noi ?

Marcello

Andiamo tutti a piedi (anche niente autobus!), sostituiamo i camion con gli asini e vedrete che nessuno sarà più investito da un veicolo a motore! Anche sotto un carretto trainato da un cavallo ci si può fare del male, comunque.... Se l'unico parametro da valutare per giudicare la bontà di una scelta è quello (macroscopico) del numero di incidenti stradali, allora facciamo così. Nel 1700 nessuno era ucciso da un'automobile, poco ma sicuro!