In foto, l’interno dell’ex farmacia in Borgo Santa Caterina
Il presidente della Provincia Pasquale Gandolfi ha approvato ieri (lunedì 30 dicembre), tramite decreto, il progetto esecutivo per la riqualificazione a Bergamo dei locali dell’ex farmacia, dove verrà trasferita la Biblioteca dei Comuni.

I lavori nell’ex farmacia
L’investimento previsto per i locali, situati nel palazzo di proprietà provinciale in via Santa Caterina 19, nel cosiddetto “Borgo d’oro”, sono a carico dell’ente e ammontano a 150 mila euro. Il progetto ha ricevuto il parere favorevole della Soprintendenza ed i lavori, dopo il completamento delle necessarie pratiche burocratiche per l’affidamento, si svolgeranno nel corso del 2025 e avranno una durata stimata di circa quattro mesi.
Verrà ripristinata la funzionalità dei locali, per un totale di 186 metri quadrati, tramite la sostituzione serramenti ed il rifacimento degli ingressi, nuovi servizi igienici, contropareti e tinteggiature, il rifacimento degli impianti meccanici ed elettrici, una nuova illuminazione, la realizzazione di un impianto antincendio e quello di climatizzazione, oltre che opere di restauro degli elementi di pregio e la fornitura di nuovi arredi, appositamente scelti per il contesto.
Una sede più prestigiosa
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



«La Biblioteca dei Comuni, con i suoi 8.500 volumi, rappresenta una culla del sapere bergamasco, con l’obiettivo di conservare e valorizzare il patrimonio storico, culturale e artistico diffuso su tutto il territorio provinciale» ha spiegato il consigliere provinciale delegato alla Cultura, Matteo Macoli.
«Il riscontro avuto nell’ultimo anno è stato molto positivo e l’Amministrazione provinciale ha quindi pensato a un trasferimento in una sede più prestigiosa, riqualificando i locali dell’ex farmacia. Nello spazio con le decorazioni più suggestive verrà ricavata una sala riunioni con 25 posti a sedere, utile per incontri, convegni e attività di supporto alla biblioteca e al territorio».