di Monica Sorti
Undici i parrocchiani di Albegno. Venticinque i giorni in cammino sulla Francigena. Settecentocinquanta i chilometri del percorso, ai quali se ne sono aggiunti una cinquantina perché – ahimè – capita pure che si sbagli la strada. Il tutto in un agosto che è stato, a livello globale, il più caldo della storia.
È questa, in sintesi, l’avventura estiva di Annalisa, Raffaella, Giovanni, Aldo, Silvano, Giuseppe, Francesco, Enzo, Gian Luigi e Pierino che, capitanati da don Camillo, sono partiti il 9 agosto da Albegno per raggiungere la capitale. Anche se in effetti il parroco, all’ultimo momento, ha dovuto rimandare la partenza di una settimana causa bronchite.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




«Li ho raggiunti alla Cisa e da lì abbiamo continuato insieme – racconta don Camillo –. È stata una bella esperienza. Io avevo già fatto la Francigena nove anni fa e devo dire che, rispetto ad allora, il percorso è molto migliorato. La strada è ben tracciata e indicata, ci sono parecchi tratti nei boschi e su strade di campagna». Allora, infatti, era necessario percorrere lunghi tratti sulla strada asfaltata. «È stata curata e sta prendendo sempre più piede – aggiunge il parroco –. Abbiamo trovato parecchie persone, anche giovani che facevano questo percorso».
Approvata e consigliata, quindi. «Anche dal punto di vista paesaggistico è ancora più bella del Cammino di Santiago, perché si passa attraverso luoghi incantevoli, non solo natura ma anche borghi. Basti pensare a Siena e a San Gimignano. Certo, bisognerebbe avere tanto tempo. Noi avevamo le marce forzate, perché i giorni a disposizione erano quelli».
Unica visita concessa a San Gimignano, dove il gruppo ha mantenuto la tappa breve di tredici chilometri per visitare il borgo. Il caldo «è stata la fatica più grossa – spiega don Camillo –. C’erano 36-37 gradi, nonostante partissimo al mattino presto». Levata alle 5, alle 6 si era già in strada (…)