- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
I lupi trovano più facile attaccare le pecore e le galline che essere regolatori, in quanto predatori, di capriolo, cinghiali e cervi, altro che storie. Io adesso ho paura a girare in montagna.
Un serio approccio ecologico e sociale prevede che i predatori siano accolti, visto che possono dare un contributo al controllo proprio delle popolazioni di caprioli e cinghiali, questi ultimi ben più dannosi di un branco di lupi per agricoltura ed allevamento, mentre gli allevatori che ne ricevono danno sono adeguatamente assistiti nelle contromisure preventive da una parte e compensati generosamente per le perdite dall'altra.
Quindi camminare nei boschi della Val Seriana non è più sicuro? Si rischia di incontrare un lupo, un orso, un cinghiale?
E se i pastori, e non solo, ricominciassero a difendersi, sparando ai lupi che li attaccano?
Cappuccetto spiritussss....
Attenti al lupo, attenti al lupo...