Tenere controllati i tombini no?
Commenti su: Maltempo a Bergamo, gli interventi della polizia locale e della Protezione civile e gli allagamenti a Redona
Dimenticavo: nel nuovo intervento "risolutore" dei guai degli attraversamenti, è già pronto il progetto che verrà realizzato al più presto con grande soddisfazione degli "uffici" che prevede , indovina cosa ? un bel sottopasso . Ma non ci preoccupiamo è già pronta una centralina elettronica che in caso di allagamento entrerà immediatamente in "TILT"
caro marcello e l'acqua pompata dove la butti? al rondo delle valli si butta nella attigua roggia Guidana naturalmente, se la stessa è in piena qualche problemino si crea però tutto è facilmente risolvibile con qualche progetto di riqualificazione già pronto nei mitici "uffici" sempre citati dai nostri (?) assessori (?)..
Intervento immediato: chiusura di tutte le strade circonvicine. Poi intervento risolutore chiusura delle strade circonvicine finchè il sole non si decide a seguito di determina dirigenziale a far evaporare l'acqua stagnante. E oplà tutto è risolto
e te pareva.... il progetto dei mitici "Uffici" è già pronto!!! Gli "uffici" devono essere interamente occupati da voluminosi progetti di "riqualificazione" , di "recupero" di "salvaguardia" di "pronto intervento".
Si dovrebbe aprire una gara fra i cittadini per fornire ai "compagnucci della parochietta", come diceva alberto sordi, qualche giustificazione più creativa. d'altronde bergamo è stata dichiarata capitale della cultura (nota: qualcuno ha aggiunto: infantile). Che screanzato, bisogna rifuggire indignati da simili affermazioni !!!!!!
Vasca volano di 5000 mc. a cielo aperto? Se abbastanza profonda, si potrebbero consumare meno mq. di terreno agricolo. Con un fondo impermeabile, nell'acqua di ristagno ci andrebbero pesci che si nutrono di larve delle zanzare. Semplice, no?
E piantiamola di dire che la causa è il maltempo. Gli allagamenti sono causati da una gestione del territorio scellerata, ed è un complimento.
Logico ci siamo allagamenti in via Don guanella, hanno eliminato 3 fossi dí scolo, private ha chiedere ai residential anziani che ancora abitano in zona.
Piogge da 60 mm in un giorno non sono eventi straordinari (roba da una volta al secolo). Tutte le volte si allagano i sottopassaggi. Mi domando, ma non sarà che questi "nuovi" sottopassaggi sono stati progettati da chi si intende solo di climi desertici? E prevedere dei sistemi fissi di pompaggio per le acque di pioggia, sotto i principali sottopassaggi, sarebbe proprio un'idea barbina? Forse è che costerebbe troppo, e poi dovrebbero anche essere tenuti in buon funzionamento (=manutenzione regolare)? Intanto la quantità di acqua caduta stamattina arriva almeno 4-5 volte per anno in questo modo!