- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Purtroppo non ho partecipato al sondaggio, speriamo che qualcuno legga questo commento. Io uso principalmente la linea 7 per spostarmi da casa alla stazione dove prendo il treno per Milano. ATB su questa linea mette a disposizione troppe poche corse nelle ore di punte, importante segnalare che spesso saltano le corse. Sono obbligato ad uscire di casa 40 minuti prima del treno perché se prendo il bus successivo, che tendenzialmente passa dopo 15/20 minuti (si parla di mattina!) perderei la coincidenza. È scandaloso inoltre che la sera le corse siano limitatissime già a partire dalle 8, dalla stazione verso Celadina le corse sono alle 20.10 e alle 20.38. Spesso per non aspettare in stazione la sera, luogo poco sicuro e controllato, sono obbligato a farmi venire a prendere, situazione irritante sia per chi deve farmi il favore che per me, in quanto pago un servizio che funziona malissimo. Essendo giovane sono molto propenso all' utilizzo di mezzi pubblici come accade a Milano o a Brescia. Anche nelle ore serali e notturne, garantire almeno almeno uno o due bus permetterebbe di ridurre il numero di auto e di aumentare la vivacità del centro, quasi privo di movida. In una solo frase: potenziare il servizio nelle ore di punta e favorire gli scambi tra città e hinterland a qualsiasi ora, Bergamo ha dei confini abbastanza limitati ma i paesi della cosiddetta "grande Bergamo" dovrebbero beneficiare di un servizio migliore.
La TEB, un mezzo diventato indispensabile per studenti, e va bene. Tante belle iniziative in centro città che però Non possono essere usufruite perché trovi le corse per andarci di sera ma non per tornarci. Costringendo all'uso della macchina. Se ci fossero corse fino almeno all'una di notte (come la funicolare) la mobilità aumenterebbe ma il degrado delle stazioni diminuirebbe. La Capitale della Cultura poteva essere un'occasione, che però si è persa.
E' inutile girarci intorno: il servizio pubblico basato su criteri "aziendali" è una fabbrica di debiti e non dà un servizio comodo in una città medio-piccola come Bergamo. E bastonare il traffico privato per "invogliare" i cittadini a usare lo stesso il servizio pubblico ottiene soprattutto l'effetto di convincerli ad andare da un'altra parte (centri commerciali dell'hinterland)
Da molti e molti anni Bergamo ha un servizio di bus pessimo, nessun controllo su chi sale senza pagare, autisti pagati poco , percorsi interminabili nel tentativo di collegare la città e i paesi più vicini con gli stessi mezzi (pochi ) e gli stessi autisti. Se una persona volesse servirsi del bus per andare al lavoro dovrebbe uscire almeno un'ora prima da casa,considerato il traffico e gli immancabili cantieri......la soluzione potrebbe nascere da una serie di fattori: pagare meglio gli autisti, aumentare i mezzi dedicandone alcuni SOLO al la Città, controllare quelli che salgono senza pagare .....speriamo che la prossima giunta voglia sbrogliare questa ingarbugliata matassa .
Gli autisti sono sottopagati, quindi si fa fatica a trovarne. Magari li pagherebbero meglio se TUTTI viaggiassero col biglietto. È un gatto che si morde la coda...come fai a mettere più corse?