- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Per Marcello, aggiungo, ma le associazioni di categoria e anche gli stessi commercianti non si rivolgono a commercialisti ed avvocati propri per essere sempre informati?
I vigili li manda l'europa o la sindaca? Vogliono soldi sulla pelle degli onesti che lavorano. Gli stessi vigili non controllano monopattini, bici e bici elettriche che sono moto, come la stazione. Lì è troppo difficile, bisogna lavorare e magari non incassi. Invece con gli onesti che pagano, si fa prima, con infrazioni ridicole. Adesso che hanno inventato la macchinetta per punire i sorpassi, mi spiego la ragione di aver messo riga continua e divieto di sorpasso su ogni rettilineo della provincia. Altri soldi facili per i comuni, Bergamo in primis con i suoi vigili.
Anche a me piacerebbe trovare un' avviso anziché la multa quando parcheggio in divieto ma non funziona così caro Ribolla
Come si invoca il rispetto delle regole da parte degli esercizi commerciali c.d. "etnici" non vedo perché ne dovrebbero essere esentati gli esercenti autoctoni. Leggi e regolamenti vanno fatti rispettare.
Alcune norme sono veramente basiche (PV LT/kg) ed in vigore da sempre . Come fai a non saperlo? Altra questione il logo sull'insegna che di certo non deturpa il paesaggio In generale servirebbe un approccio meno punitivo da parte degli enti preposti al controllo (laddove le inadempienze non implichino malafede o peggio rischi per i clienti) . Un avviso ed una richiesta di regolarizzazione in 8 GG potrebbe bastare. Ma si sa , tra le buone cose che vengono fatte, a volte si applica il regolamento con il paraocchi ) come farà in future il nuovo ispettore robotizzato e dotato di AI
Le leggi europee sono leggi come quelle italiane. La Sindaca centra ben poco. Le persone che hanno una qualsiasi attività, devono prestare attenzione ad una miriade di norme. Non è semplice. È il periodo che lo richiede. Monopattini, centri massaggi, esercenti, commercianti ma anche altre tipologie e categorie di lavoratori. È così da sempre. La giunta centra poco e niente e con la Lega in comune...sarebbe successo uguale. Su...fate pace col cervello.
Che bella la nostra polizia municipale quando fa cassa sulle persone oneste e poi finge di non vedere lo sfascio. E brava la sindaca che ti sorride davanti e poi... Votate gente, votate!
La legge non ammette ignoranza, si multa chi può pagare.
Ridicoli!
Solo in Italia ci indigniamo e alziamo polveroni quando viene fatta rispettare una legge. Perchè si deve chiedere un avviso quando c'è un'infrazione? Paghi la multa e stop. Vale per tutti.
Ottimo l' intervento di Marcello. Dura lex sed lex. Le associazioni a cosa servono ? Però per questi errori formali , un richiamo verbale era l' atteggiamento migliore da prendere. Controllate la stazione , i bivacchi , i pusher , Il lavoro nero ...
Grandi con i piccoli e piccoli con i grandi, questa è la giunta che comanda a Bg. Invece di rastrellare quatto soldi facili con queste ridicole iniziative, controllate come si dovrebbe i quartieri della città.
Non si può pretendere che un commerciante sappia fare il commerciante...
Sindaca, ci sei???????
Se li avesse corrotti con una bottiglia omaggio si sarebbe risolto tutto,viva le leggi italiane e chi le approva,fa bene a pensare di chiudere
Fa strano che ci sia tanto zelo e attenzione .....in Città Alta ( multando assurdamente un negoziante corretto, attento e gentile come il sig. Angelo ) mentre in città bassa nessuno controlla mai i molti bugigattoli dove molti mangiano e dormono in negozio, nello schifo più totale , per non parlare poi dei centri "massaggio" che sicuramente non fanno solo "massaggi". Dai , ci arriva anche un bambino ma in città preferiscono punire chi ha sempre lavorato con passione! VEDRETE CHE BERGAMO !
Se non sbaglio una recente legge o decreto stabilisce l'obbligatorietà del casco per i guidatori degli odiosissimi monopattini. Ad occhio più del 50% trasgredisce la legge circolando soprattutto nelle vie del centro o dei quartieri cittadini molto spesso sui marciapiedi. Come mai qui gli zelanti vigili non controllano e non sanzionano?
Ma per favore!!! Una città allo sbando sulla crimininalita' e gente che si fa il culo e onesta, questo è il premio??
La polizia commerciale dovrebbe far visita anche a tutti i supermercati dove i prezzi a unità di misura(kg/lt) sono sì esposti ma impossibili da leggere perché in forma microscopica.
Se facessero lo stesso lavoro durante il mercato allo stadio avrebbero da lavorare x molto tempo....
Quindi potrebbero sanzionare anche i pusher alla stazione perché non espongono il prezzo al kg di coca e hashish? Questi sono completamente fuori di testa; c'è illegalità ovunque e in tutti i contesti e fanno gli iper-zelanti con i commercianti?!? Certo, è più facile gironzolare in città alta per negozi piuttosto che scovare veri illeciti come il lavoro nero: scandalosi!
Chissà se sono altrettanto severi con la miriade di negozi più o meno etnici?
Questi sono i veri problemi della città.... ma dai...
Ai commercianti ormai UE e comuni non vogliono più dare spazio di lavoro e di vita. In città alta devono esistere solo bar e ristoranti, pizzerie e paninoteche, così come nel resto della città. Che senso ha il prezzo al litro di una bottiglia di vino che è da 0,75 lt? Nessuno, ma questa è l'europa, l'inutile e dannosa UE. I vigili poi... vogliono solo soldi per la sindaca che fa i complimenti al commerciante e poi lo fa multare.
Posto che l'ignoranza della legge non è mai giustificata, la mia domanda è: ma l'associazione di categoria dei commercianti, dov'era? Il suo compito principale è quello di tenere i propri iscritti informati sulle novità normative che impattano sulle loro attività. L'ha fatto oppure no? Non si può pretendere che un commerciante, da solo, riesca a tenersi costantemente informato nel mare magnum delle leggi comunitarie, ma ci sono appunto le associazioni di categoria che lo devono fare. O no?