- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Penso che sia un delitto intollerabile anche da parte delle autorità, preposte per legge alla tutela della natura, permettere danni irreversibili in un ambito delicatissimo come questo.
spettacoli e concerti in una piccola area rimasta ancora verde, poi, non si può sentire. Fa rabbrividire. Così si fanno scappare quei pochi animali selvatici rimasti. Ricordo la recente rettifica dell'articolo 9 della Costituzione, che parla di tutela del l'ecosistema. Passi pure, un passi molto forzato, l'area lido, ma il chiasso dei concerti proprio no.
La gente si dovrebbe mobilitare di più per salvaguardare queste aree protette che vanno tutelate per l'interesse di tutti
Purtroppo tutto ciò che fa business,rende soldi e attira i turisti fa gola. Della natura non frega più nulla a nessuno.....quando anche l'ultima ape morirà e molti dei cibi che siamo abituati a mangiare(che non nascono nei supermercati) spariranno ci si renderà conto di quanto l'uomo rimane l'essere meno ragionevole e più egoista del creato!
In poche parole stanno cementificando un'area naturalistica.