Nella valle di San Pellegrino, il ghiaccio diventa energia
Il centro QC presenta la Stanza del Ghiaccio e la suggestiva Vasca di stelle per un'estate rigenerante

Nella valle dove le acque curative sgorgano da secoli dalle montagne bergamasche, QC San Pellegrino ha scelto di vivere un'estate all'insegna del contrasto rigenerante. Il centro bergamasco, che sorge nel cuore di una delle località termali più famose d'Italia, introduce esperienze innovative che sfruttano il potere del freddo per combattere il caldo estivo, creando un percorso benessere che alterna sensazioni opposte per massimizzare i benefici rigenerativi.
Il potere rigenerante del freddo
La Stanza del Ghiaccio rappresenta la grande novità di questa stagione estiva, un'esperienza che trasforma il concetto tradizionale di benessere termale. Ispirata ai principi della crioterapia moderna, questa installazione offre un piacevole bagno di energia che contrasta efficacemente le alte temperature estive. L'alternanza tra il calore delle terme tradizionali e il freddo rigenerante della Stanza del Ghiaccio crea un protocollo di benessere che stimola la circolazione, riattiva il metabolismo e dona una sensazione di vitalità prolungata.
Stelle riflesse nell'acqua termale
Con il calare della sera, la Vasca di stelle si trasforma in uno spettacolo naturale mozzafiato. Le infinite sfumature dell'acqua, dal turchese al blu intenso, si mescolano creando riflessi che richiamano un cielo stellato liquido. Questa esperienza sensoriale unica permette agli ospiti di immergersi letteralmente in un universo di colori cangianti, dove l'acqua termale diventa un medium artistico che cambia continuamente aspetto in base alla luce naturale e artificiale.
L'estate bergamasca tra natura e cultura
Il territorio bergamasco offre un contesto ideale per combinare il benessere termale con la scoperta delle ricchezze naturali e culturali della zona. La vicinanza alla città alta di Bergamo, patrimonio UNESCO, permette di arricchire il soggiorno termale con visite culturali di grande valore. Le valli circostanti offrono inoltre numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura, mentre i prodotti enogastronomici locali, dai formaggi orobici ai vini delle colline bergamasche, completano un'esperienza territoriale autentica.
Le novità internazionali del gruppo QC
Il network QC si espande oltre i confini nazionali con importanti sviluppi internazionali. A New York, il centro amplia la sua offerta con la nuova Casa QC, un bistrot di 5.000 metri quadrati dove gustare specialità di ispirazione italiana, dal gelato artigianale all'aperitivo. L'inaugurazione di un terzo edificio nell'autunno 2025 porterà la struttura newyorkese a raggiungere i 100.000 metri quadrati. Anche Chamonix offre un'esperienza unica con le sue biosaune, idromassaggi e la suggestiva Salle de relaxation des traineaux d'antan, mentre a Roma la Vasca della Lupa e l'infinity pool rinnovata continuano a richiamare visitatori da tutto il mondo.