Commenti su: «Niente mezzi pubblici e degrado»: la serata a Bergamo di una famiglia di Torre Boldone

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Michele Rota

Al di là della giustissima osservazione sulla carenza di mezzi pubblici nelle ore notturne, il vero problema — forse ancora più urgente — è il gravissimo stato di degrado in cui versano alcune zone centrali di Bergamo. Piazzale Alpini, la stazione autolinee e TEB, via Pascoli e via Taramelli sono ormai luoghi divenuti invivibili, in preda a spaccio, accattonaggio molesto, gruppi di clochard in stato di abbandono e una microcriminalità sempre più sfacciata. Passare di lì, anche di giorno, è diventato un rischio: non solo per la sicurezza fisica, ma anche per il disagio e il senso di abbandono che si prova. Di sera o di notte, poi, sono zone completamente lasciate a sé stesse. Altro che mezzi pubblici: chiunque eviterebbe di transitarvi, anche se ci fossero corse ogni 10 minuti. Ciò che manca è una visione chiara e interventi seri per ripristinare sicurezza. I cittadini sono stanchi di vedere pezzi interi della città ridotti così. Bergamo merita di meglio.

OSCAR PETRONI

Bergamo una bella realtà che però non si è attrezzata in itinere allorquando ha iniziato a vedere l'aumento deciso di popolazione in entrata sia come residenti sia come turisti. Un aeroporto Orio al Serio non secondo a nessuno ma mezzi urbani ( compreso i pochissimi taxi) non al passo sulla domanda.

Etienne Romeo

Le solite scemenze su Europa...Fontana ha tolto i soldi al trasporto pubblico e Europa ha dato miliardi per sistemare centri storici. Potete vedere bilanci. Invece Fontana ha fatto.guai Covid, etc, e i bergamaschi lo hanno rivotato

Stefania

Siamo anche noi una famiglia con due bambini di 7 e 10 che vive in provincia, a Ranica per la precisione. Per sostenere e incentivare i nostri figli ad uno stile di vita più sano e attento dal punto di vista ecologico, quando scegliamo di fare due passi in città (alta o bassa) preferiamo prendere i mezzi di trasporto pubblici. Purtroppo mi ritrovo pienamente d accordo con la scrittrice dell’articolo; la nostra città dovrebbe essere più accessibile .. sia con i mezzi pubblici che (perché no) attraverso collegamenti pedonali/ciclabili che arrivino fino in centro. Ma è il tema della sicurezza quello che mi sta più a cuore.. è brutto a dirsi ma è così, a Bergamo oltre un certo orario (senza andare troppo il là alle 19 ora che è estate ma d inverno anche le 17 quando inizia a far buio) meglio non starci, e soprattutto nelle zone dove si aspettano mezzi pubblici! Stazione ferroviaria e teb (aiuto! da aver paura tra drogati e spacciatori) e pensiline dell’ ATB; è capitato anche a noi di imbatterci spesso in persone spiacevoli e di percepire una sensazione di insicurezza. Per concludere direi che accessibilità e sicurezza sono due temi su cui c è ancora molto da lavorare per la nostra città davvero a misura d’uomo .. e di bambino!

Rosco P. Coltrane

Dopo una certa ora i mezzi smettono di circolare, è normale. L'esercito dov'è? Le forze dell'ordine? Troppi pochi uomini per contrastare il degrado. Serve pugno di ferro e stare a casa dopo una certa ora

Alessandro A.

Fate i bravi cittadini, non fatevi troppe domande e dopo un certo orario, state a casa a guardare la televisione. Poi se se qualcosa va male ti dicono che è colpa tua che non hai guardato le corse dei bus per portare a casa la pelle

Monica

Complimenti per l'articolo perché rispecchia in pieno la situazione di una città come Bergamo che è diventata uno schifo, rovinata da gentaglia che sappiamo molto bene come passa tempo. E i paesi limitrofi non sono meno. Ma possibile che dai piani alti non voglia vedere nessuno? Facile nascondersi sotto la sabbia per non vedere e risolvere. E dalle più alte istituzioni attuare PENE SEVERE no? Perché forse se ci fossero a tanta gentaglia scapperebbe la voglia di fare certe cose

Bruno

Finché I bergamaschi si mettono nelle mani di sindaci improponibili non ci si può aspettare altro. Bisognerebbe poi aprire un discorso su quanto l'hinterland sia diventato ingestibile dal punto di vista del traffico ma si sa, per i venditori di cemento come Gandolfi (che sta devastando Treviolo) e altri rappresentanti la priorità non sta nella qualità della vita. VERGOGNA a voi e chi vi elegge.

Paolo Giorgetti

Questa è la realtà vera..non quella che ci presenta il sindaco Carnevali in toni trionfalistici dopo un anno dal suo insediamento. Per carità non solo colpa sua ma sicuramente dell'amministrazione che l' ha preceduta e le ha passato il testimone essendo dello stesso schieramento.

Luca C.'70

Con i distinguo del caso ma credo che la signora stesse indicando la luna, mentre scorrono i commenti risulta Palese che taluni guardano il dito rimarcando la non programmazione del viaggio di ritorno senza notare che si Narra di orari entro le 22:30 e ci si aspetta da una città come Bergamo vi siano, magari diradate, Delle Corse della teb per rientrare nelle abitazioni in valle. La stagione estiva favorisce gli assembramenti e purtroppo gruppi di giovani socialmente disagiati sono sempre più diffusi nei vari quartieri della città, l'operazione pulizia stazione ha avuto come effetto collaterale un proliferare di piccoli accampamenti di fortuna ( Via Pascoli come nella piazzetta di via Cappuccini ove ora ci sono le tende!) Seguiti dagli ovvi disagi olfattivi e di decoro, assai poco correlabili ad una città turistica e benché sia ormai evidente una frattura tra gli uffici comunali e la popolazione della città è mio modesto parere pensare che i vari Ribolla e o Tentorio avrebbero in realtà se fossero a capo della città poche possibilità di miglioramento e si scontrerebbero, come fa l'amministrazione attuale, con realtà sociali in cui tra dire e fare vi sono insormontabili difficoltà attuative.

Santo

La pura e semplice verità. Un degrado totale in pieno centro cittadino.

Raffaello Fiumana

Commento : stesse situazioni in Bergamo alta ,il regno dei tubi di scappamento,via borgo canale una demenzialè pista per esaltati,VV urbani sempre pronti a rispondere noncuranti se va bene... città per chi ha soldi,un manicomio

Franz

Molta gente continua a pretendere che tutto funzioni alla perfezione. Non è così e non lo sarà mai! Quindi? Giusto protestare ma nel frattempo se si vuole trascorrere una serata senza sgradite sorprese un minimo di programmazione è d'obbligo. Bergamo soffre dei problemi di tutte le altre città d'Italia generati da miopi politiche di gestione del territorio, flussi migratori e di pubblica sicurezza. Tant'è che ormai la sensazione d'impunità si è fatta certezza soprattutto in riferimento a reati ascrivibili a "micro criminalità". Ma tranquilli, con l'attuale classe politica, possiamo solo peggiorare.

Corrado

Condivido pienamente tutto e confermo che purtroppo siamo alla frutta, chi ci governa purtroppo è fuori dalla realtà e fa finta di non capire che non siamo in sicuri di girare nelle nostre città.

Arabella71

Vedrai che Bergamo ...si decantava oppure è colpa di Meloni ,Piantedosi, Salvini ?

Rosanna

Sono pienamente d'accordo con la signora, la città spesso e volentieri è diventata invivibile. Non si può vivere nel proprio paese con il terrore che dei ragazzini e altri soggetti come se nulla fosse spaccino, si droghino e dettino legge. Ormai pare che la normalità non sia più considerata tale, al contrario viene considerato giusto e normale ciò che non lo è. Siamo in un paese che sempre più giustifica tutto e tutti e questi sono i risultati. Dove andremo a finire???

Marco

Il degrado riferito nei commenti è senz'altro vero. Ma a questi concittadini chiedo: avete provato a circolare di sera in certe zone anche centrali, di numerose città italiane, del nord, del centro ed anche del sud? Vi garantisco che la situazione non è migliore di quella riscontrata a Bergamo, ma spesso anche peggiore. E non è solo colpa delle amministrazioni comunali, ma del degrado che ha colpito la società nel suo complesso. E all'estero non se la passano meglio.

Fabrizio

Be che il trenino Bergamo Albino venerdì e sabato non abbiano corse fino a mezzanotte è una vergogna, nelle città il fine settimana deve dare servizi , la città ha molto turismo. Bisogna aprire gli occhi, dare servizi , sempre migliorare , poi il degrado di certe zone va combattuto con continuità e non un intervento e poi x mesi più nulla. ,vogliamo Bergamo in cima alla scala ,diamoci tutti una mano e tutti cerchiamo di partecipare a una città migliore e più vivibile.

Riccardo

Tralasciando il discorso degrado, che meriterebbe di essere trattato in separata sede, mi sento solo di fare un appunto, anche solo per capire quanto "attendibile" possa essere una testimonianza di questo tipo. La lettrice afferma che ha fatto ciò "scegliendo consapevolmente i mezzi pubblici". Essere consapevoli, soprattutto con 3 minori al seguito, significa anche pianificare il proprio viaggio, con orari, fermate, e costi del trasporto. Ti accorgi quando è ora di rientrare che non ci sono più corse? Era consapevole anche il marito, quando ha noleggiato il monopattino da Bergamo a Torre Boldone, che avrebbe dovuto indossare per legge casco e pettorina rifrangente? Perché dubito facessero parte del loro "equipaggiamento". Onestamente mi sembra la testimonianza di due sprovveduti, e come tale non gli darei troppo peso.

Diego

Per PC..eccomi: Diego Pirovano. E lei PC....si presenti

Claudio

Davvero non capisco perchè si giudica ottuso chi, giustamente e realisticamente purtroppo, definisce Bergamo degradata ed insicura soprattutto in certe zone e certi orari. La Bergamo di 15/20 anni fa e prima ancora era ben diversa ed assai migliore di oggi. Altro che classifiche astruse e ingannevoli sulla qualità di vita pubblicate da "certi" giornali per compiacere le Amministrazioni amiche.

Maria

Fino al 2010 ho abitato a Torre Boldone per accudire la mia Mamma molto ammalata e in custodia dalle suore .Ma allora I traspieti erano abbastanza buoni e non poteva lamentarvi nonostsnte non fossero .excellent. ora questo commento mi ha sorpresa molto e come mai questo degrado in atto. Grazie di una possibile informazione chiarificatrice accaduti in questi 15 anni. Grazie .Un ex bergamasca residente all estero.

Michele

Credo che queste situazioni siano ormai in tutte le città e paesi italiani. Quindi parlare di integrazione è una parola grossa, ma la cosa che mi fa più innervosire è che le amministrazioni pubbliche si vantano del loro operato impeccabile. Povera Italia in che mani siamo ridotti.

Silvio

Potete mettere quanti poliziotti che volete....ma se non cambiano le leggi, a che serve? Dopo 5 minuti son gia fuori...il resto non conta, e questo loro lo sanno.

Lore

Fresh,se siamo in questa situazione è grazie a quelli che hai votato tu.... grazie ancora...e non sperare che i miei Meloni e Salvini ti risolvano adesso la situazione.Ciao

Claudio

Quando mi capita di passare qualche ora in centro Bergamo, mi capita spesso di vedere ragazzi, nel pieno delle loro forze, bivaccare, sbracati, all'ombra di piante ed ogni volta che li incontro, mi viene spontaneo chiedermi cosa facciano tutto il giorno per sopravvivere, di certo non sono figli di papa'...È così difficile fare un censimento di questi soggetti?

Aurora

Hai pienamente ragione su tutto, ma in primis sul fatto che voi l'avete visto in poche ore e l'amministrazione comunale già da Gori in poi, finge che non ci siano problemi! E un giretto in aeroporto la sera non l'avete ancora fatto? È ora di punire, altro che buonismo

Franco

La lettera di protesta è giusta e motivata, così come tutte le precedenti segnalazioni di degrado e malfunzionamento della città. Ricordiamocelo alle prossime elezioni, sperando che la situazione possa migliorare. Altro purtroppo non possiamo fare…

dott. Vezio Basagni

Due sono i problemi: 1) mancanza di presidio dei luoghi a rischio di comportamenti illegali; ritengo che questo dovrebbe essere compito della Polizia Locale che, in quanto locale, dovrebbe essere consapevole di quali sono i punti caldi della città. Vedo spesso la presenza serale di pattuglie dei vigili in zona Rotonda dei Mille, località frequentata da ragazzi allegri, ma per nulla rissosi (evidentemente su richiesta di abitanti importanti cui la cosa dà fastidio), ma quando più di una volta la sera mi sono recato al Piazzale degli Alpini (dove c'è una tensostruttura in cui si mangia e si balla, frequentata da persone non più giovanissime) percorrendo il tratto da Porta Nuova al Piazzale, avrei gradito constatare la presenza dei Vigili in questa zona peraltro centrale della città, magari a scapito della loro presenza alla prima citatata Rotonda dei Mille. Invece niente! E ciò dimostra quanto inadeguata sia questa giunta che governa la città, ignorante (nel senso che ignora) della realtà del territorio. A meno che abbia più a cuore presidiare la statua di Garibaldi umiliata dalla presenza del grottesco pupazzo di Cattelan! 2) mancanza di volontà da parte della magistratura ad affrontare la tematica dei reati ritenuti minori (rissa, violenza, spaccio, ubriachezza, rapine per strada) che comporta, come conseguenza, una percezione di impunità da parte dei delinquentelli più o meno pericolosi che bazzicano in certe zone paradigmatiche delle città (stazioni, piazzali male illuminati non solo periferici, parchi, eccetera). Da ciò deriva anche una evidente demotivazione delle Forze dell'Ordine che, vista la invanità del loro operato, potrebbero essere indotti a voltarsi dall'altra parte.

Pierina

Ma davvero? Cioè la signora esce di casa senza interessarsi minimamente di verificare a che ora finisce il servizio di trasporto e la colpa è degli altri? La stazione? È dagli anni 70 che è conciata così. E cmq non è nemmeno lontanamente paragonabile a posti davvero degradati. A volte mi sembra davvero che 'sta gente non sia mai uscita di casa.

Marcello

Aggiungo una mia esperienza personale, a Genova, un sabato sera di inizio ottobre dell'anno scorso. Il clima era ancora molto buono e invogliava ad andare in giro. Dopo cena in centro, intorno alle 22, per tornare in albergo (zona Boccadasse - direi 5 km che a piedi non si possono fare, per di più di notte!) c'erano solo le linee notturne di autobus (quelli piccoli, rarissimi, e naturalmente così pieni da viaggiare schiacciati come sardine). Tanto per dire, non è un problema solo di Bergamo. Il problema semmai è l'ipocrisia dilagante, nessuno vuole le auto private, le si demonizza, ma non si offrono alternative vere perché costano troppo. Meglio costringere la gente a usare lo stesso l'auto e tosarla con parcheggi e multe, così si guadagnano soldi facili e non si spende niente in opere concrete per evitare l'uso dell'auto privata.

Marcello

Sull'avverbio "consapevolmente" scelto dalla lettrice ho molto da eccepire. Sulle paline delle fermate ci sono gli orari delle corse, bastava leggerli PRIMA di prendere il tram. Non è "consapevole" prendere un mezzo pubblico senza guardare gli orari disponibili per tornare indietro, specie quando si vive in paese e non si può consapevolmente immaginare che alla sera ci sia una corsa ogni 10 minuti. La consapevolezza non è solo quella ambientalistica, ma anche quella pratica di non andarsi a cercare guai in ossequio alle proprie convinzioni.

Dario

Magari una persona prima di andare in giro con i servizi pubblici, per non rimanere a piedi, si informa degli orari dei mezzi. Proprio una famiglia di gente sveglia.

Lia illipronti

Cosa dovrei pensare di fronte a questa descrizione. Io e mio marito sono anni che in centro non andiamo più. Per essere importunati e visto che NOI STIAMO IN PIEDI PER SCOMMESSA rischiamo di farci male. Certo la vigilanza è relativa dovrebbero questi poveri disgraziati veicolarli in strutture dove LAVORANO LAVORANO TANTO .

Giuseppe

E le forze dell'ordine dove sono??? Meglio una bella serata in montagna che girare x Bergamo nelle ore serali E da anni che la stazione è messa male!!!

Gianlu

È solo una percezione....... Ahahahaha

Maurizio

Ci si riempe la bocca per la questione sicurezza,poi ad un certo orario non ci sono vigili,forze dell' ordine polizia e carabinieri insufficienti..e certo rioni sono diventate terre di nessuno. ( vedi sant' Antonio valtesse )

Luciano

Come al solito. Pubblicate solite caramelline dolci. Guai andar giù un po' pesanti. X questo vha così bene il mondo

Claudio

Povera donna che non ha preso il taxi x tornare a casa e povero Tale Alessandro che magnifica Ke zone in di Bergamo , ma x favore e quelli che parlano di normalità non sono mai stati a Bergamo nel 70 dove le zone buie erano quelle dove andavano a trovare le signore che x i nostri gusti erano anziane ma si faceva di virtù il grsto

Carlo

Ringraziamo i politici che a parte fare belle foto in inaugurazioni e feste altro non sanno fare.

Andrea Q.

Cittadina (ricca) fra multinazionali innovative, un centro pieno di attivitá, una città alta unica, una nuova smart district (Chorus life), uno stadio con la sua Atalanta, un Aeroporto e centro commerciale a pochi km etc con radici storico-culturali millenarie si trasforma in una realtá decadente e insicura. senza servizi, con troppi immigrati che fan quel che vogliono, bus e treni con orari surreali...bar chiusi... parcheggi dai costi alti etc (e la lis ta sarebbe lunga) con i vari Enti totalmente insensibili alle (reali) esigenze dei cittadini, turisti, visitatori... Sconcertante è assistere a questa decadenza oltre all'assenza di soluzioni favorevoli

Alessandro

Sul fatto che gli autobus finiscano le corse troppo presto è verissimo! Per il resto chi parla di Bergamo come città degradata si vede che non esce dal proprio paesino da un po' perché non sa neanche che cos'è il degrado vero! Gente che chiede l'elemosina in stazione c'è da sempre e ovunque e ragazzini che si fumano una canna non penso siano dei gangster con pistole. Poi che si possano fare più controlli lo capisco ma stiamo calmi e non facciamo i soliti bergamaschi ottusi e lo dico da bergamasco

Antonia

Sono d'accordo. Di sera a Bergamo non si può più andare purtroppo. Siamo cittadini di Bergamo , ma dopo le 21 non è più la nostra città. Ci sono in giro solo persone poco raccomandabili.

EgiMor

Prima città per vivibilità in Italia, turismo sempre in crescita, richiamo artistico e storico di raro fascino di Bergamo alta, lavoro e benessere... e poi ci troviamo a vedere fatti di questo genere

PATRIZIO RUFFINONI

Nulla di nuovo....Dopo le ore 21.00 la citta'di Bergamo e'in questa situazione di degrado..e pericolo....Inutile...rassicurare i cittadini..."con telecamere"...Le forze dell'ordine fanno cio'che possono...E il futuro non promette nulla di buono Io dopo le 21.00 non esco di casa... E lo consiglio anche ai ns.concittadini... Buona fortuna a chi si avventura dopo tale ora!!

Alberto

Se andavate a Orio potevate imbarcarvi per mezza Europa, ma chiedere un pullman per Torre Boldone è davvero troppo. ATB vergogna! Invece di esaltare gli utili di bilancio, mettete i pullman

Ivana Castellani

Quello che ha riferito la Signora di Torre Boldone è la normalità per chi vive in centro : Impossibile uscire o rientrare dopo il coprifuoco delle 19/19.30, per i ragazzini in squadre più o meno numerose, più grandi invadenti e pericolosi, Porta Nuova, Papa Giovanni,ecc.

Bruno

Sono d'accordo con la Signora. Tutti vedono, tutti sanno ma poi nessuno fa nulla. L'ipocrisia la fa da padrona. Forti con i deboli, DEBOLI con i forti. Una Vergogna, per non dire altro!!!!!

PC

Scusate, perchè volete rimanere anonimi?

Anna Brunetti

Tutto nella norma per il comune tanto loro non gli importa, è una vergogna!

Line

Sarebbe un bene far vedere la verità inviando questo articolo a tutti ..Italia e non solo... vergonhoso!!!

Jena

Cara signora questa è la città della chiacchera e del distintivo, della "sostenibilità" e della "resilienza" termini di cui i politici si sono appropriati, per tradurlo poi in nulla cosmico. Basterebbe poco, fare le cose normali, semplici, ma evidentemente non interessano a nessuno.

hans wassen

l'unica cosa che funzionava er ail casino a piazza alpini per l'ennesimo concerto e tutto intorno alla cancellata ben chiusa il degrado più assoluto, vedrai che bergamo dice lo slogan del sindaco e infatti abbiamo visto che bergamo...

Maria Benigni

Sono d'accordo con la famiglia di Torre Boldone sabato e domenica i mezzi pubblici devono funzionare almeno fino alle h 24:00 e più controllo e presenza delle forze dell'ordine

Attilio

Abito a Ranica, proprio vicino a Torre Boldone e lamento da tempo questa situazione. Ad aggravarla c'è l'assenza di Taxi, e quei pochi disponibili non sono accessibili per i prezzi che applicano. La tramvia ad un orario assurdo interrompe il servizio. Evidentemente le iniziative patrocinate dal comune di Bergamo sono indirizzate ai soli abitanti del centro città. Lo vadano poi a dire chiaro anche agli esercenti che aspettano l'arrivo di persone da fuori. Sappiamo benissimo che consumare un paio di birre ci mette a rischio con l'uso di mezzi propri. Purtroppo queste amministrazioni, non solo quella della città ma anche quelle dei comuni vicini, rispondono agli slogan dei partiti e non alle istanze della gente. Anche se sono tutte liste civiche, sulla carta. In realtà è tutt'altro!

Bruno

Ha perfettamente ragione, Signora. Purtroppo tutti vedono e sanno ma poi l'ipocrisia vince su tutto e tutti. Forti con i deboli e DEBOLI con i forti. Una vergogna, per non dire altro!!!!!

Tiziana

Ormai il centro ma non solo (vedi Malpensata) è in balia di questo degrado..Ma va tutto bene...

Diego

Prove tecniche di favelas. Fresh, gli lasciassero carta bianca unitamente alle F.O si potrebbe tentare di riportare un minimo di legalità

Claudio

Per Fresh: oltre a Meloni e Salvini date la sveglia ai vostri amici della giunta " vedrai che Bergamo".

Andrea

Bho personalmente spero che Salvini e Meloni pensino a Bergamo il meno possibile. Per il resto brutto che l'ultimo pullman sia alle 21,30. Si potrebbe prolungarli fino alle 23 almeno nel weekend. Poi sul degrado ognuno ha la sua visione, sensibilità ed esperienza. A me Bergamo non sembra Caracas e si tende sempre a fare risultare un' esperienza negativa e non le dieci positive. Fa più rumore un albero che cade che non i cento che crescono. Personalmente non vivo come minacce richieste di elemosina o ragazzi che fumano (purtroppo nelle scuole o nei centri giovanili è una prassi abbastanza collaudata). Poi ovvio è fondamentale garantire la sicurezza di tutti ed ogni ora e in ogni luogo. Tuttavia non mi sento di urlare all'allarmismo o alimentare emergenze sociali

Andrea

Non che voglia salvare la sindaca, ma perche' nessuno se la prende col questore? Se non si vedono poliziotti in giro non e' certo colpa delle amministrazioni locali...

Satana

Una schifo dappertutto in centro

Claudio

città green, inclusione e poi.... vedo che Bergamo!!

Rita

Concordo pienamente con la signora. È mai possibile che manchino mezzi pubblici di sera? Ma la sindaca ha detto che va tutto bene! Ma dove abita?

fabrizio

Spero che la prima cittadina e Sindaco di BG, possa leggere questa lettera e fare una riflessione, e non solo slogan, come è ormai super esperta.

Fresh

Le corse serali dei mezzi extra urbani sono poche ma dopo una certa ora viaggiano praticamente vuoti. Comunque è sempre meglio controllare gli orari prima di partire.. Per tutto il resto ci penseranno Meloni e Salvini!

Paolo f.

La giunta preferisce lasciare il centro in ballo a bande di disagiati invece che riempirlo di famiglie e ragazzi per renderlo più vivibile. L importante ed esserci alle inaugurazioni a farsi far le foto Vero ?!!? Sindaca !!!

Ric

In tutta Bergamo le ultime corse dei bus e tram sono alle 22 o prima, salvo poche eccezioni. Allucinante, insufficiente. Ora con linea eBrt ultime corse promettono essere a mezzanotte, speriamo che anche le 2 linee tram si adeguino, sarebbe un buon inizio per coprire l’hinterland. Ora si può fare affidamento solo su monopattini e bike sharing la Bigi, che però non copre anche hinterland.

Fulvio

sempre peggio a Bergamo

Roberto

Probabilmente questa famiglia non guarda molto la tv. In quasi tutte le città italiane, purtroppo, la situazione è così da qualche anno e a volte anche peggio. Dopo una certa ora, ormai, è meglio starsene a casa tranquilli; la situazione è destinata solo a peggiorare.

Giuseppe Francesco

Se davvero l'ultima corsa è alle 21.30 è vergognoso, e non penso se lo sia inventato. Di sabato ma anche negli altri giorni. Poi certo, se mancano autisti diventa anche complicato garantirle, ma è un problema più grande di stipendi osceni in questo paese.

Sandro

Tollerare lo scempio che accade in centro a bergamo equivale ad incentivarlo, oramai siamo l hub regionale dei maranza/sbandati.

Massimo

E aggiungo: VEDRAI CHE BERGAMO. Di questo passo ci sarà ben poco da vedere...dovremo girarci dall'altra parte per non rischiare di incrociare lo sguardo di questi pericolosi "personaggi". Un giorno FORSE qualche politico ci spiegherà perché è stato permesso che si creasse tale situazione...e quale era il fine di tutto ciò....

Carlo

La zona porta nuova, stazione e appena fuori il piazzale alpini fa paura anche di pomeriggio. Io che giro spesso in bici più volte ho rischiato di essere accerchiato da gruppi di ragazzi e barboni

Massimiliano

Per la nostra Bergamo è una vergogna

Massimo

Anche io sono di Torre Boldone, il tram lo usavo per andare al lavoro ma dopo il covid ho preferito arrivare in centro con mezzi propri (monopattino/bicicletta). Purtroppo la stazione ed il tram sono infestati da personaggi molto poco raccomandabili e sicuramente irregolari, a tutte le ore del giorno (ne sa qualcosa mio figlio che usa il tram per andare a scuola). In Europa stanno protestando ovunque contro queste situazioni (vedere Youtube)....in Italia quando?

Valentina Bertolotto

Condivido in pieno il racconto della famiglia