Che traffico fa

No, il nodo di Pontesecco non è ancora stato sciolto e non è il caso di cantar vittoria

Le nuove rotatorie non hanno alleggerito la situazione. Nel 2018 servivano 7 minuti per fare 3 Km. Oggi ne occorrono almeno 19

No, il nodo di Pontesecco non è ancora stato sciolto e non è il caso di cantar vittoria
Pubblicato:
Aggiornato:

di Paolo Aresi

Era un insuccesso annunciato e così è stato. I cantieri nelle zone strategiche della città stanno creando disagi forti alla circolazione e quindi code, ritardi, arrabbiature e via dicendo.

Ancora ieri mattina e ieri pomeriggio al doppio rondò di Valtesse le code erano più lunghe del “prima”, di quando le rotatorie non c’erano: ieri mattina alle 7.31 da Almè alla rotatoria di Valtesse ci volevano 27 minuti; ieri pomeriggio alle 18 da via Verdi in città alla rotatoria di Valtesse ci si impiegavano 16 minuti lungo la via Ruggeri da Stabello (4 chilometri, velocità media 14 km all’ora), prendendo la circonvallazione si saliva a 22 minuti (6,4 chilometri, velocità media 18 km all’ora).

Le code generano rabbia, nervi a fior di pelle. Ma conviene rassegnarsi, nel breve periodo le cose andranno così, sarà un autunno di sofferenza per chi deve andare in automobile.

Si soffre per il grande cantiere dell’autostrada, ma è un sacrificio che i bergamaschi hanno accettato: il vecchio svincolo, nato nel 1990, era da rifare, creava situazioni troppo pericolose. Ma a quello si sono aggiunti tutti gli altri e gli ultimi sono quelli dell’incrocio tra via Autostrada e via Carnovali per la realizzazione della nuova rotatoria; quello di via Mazzini, dove la strada è diventata a senso unico da Loreto verso il centro per la posa del nuovo elettrodotto.

Poi c’è il cantiere di Valtesse e Pontesecco per la costruzione della doppia rotatoria di cui tanto si è parlato, opera che ha suscitato una diatriba tra chi la ritiene inutile - anzi, dannosa - e chi invece ha pensato che potesse risolvere in buona parte il problema del nodo viabilistico, in uscita e in entrata in direzione Bergamo e in direzione Val Brembana: è il famoso settanta per cento in meno nei tempi di percorrenza che auspicava l’assessore ai Lavori pubblici, Marco Brembilla.

Il nodo... del nodo

La doppia rotatoria è stata aperta martedì, primo giorno di scuola, con esiti davvero preoccupanti sebbene il secondo giorno, mercoledì, sia andato un po’ meglio (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 21 settembre, o in edizione digitale QUI