- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Mi domando perche in cina e russia impiegano un decimo del tempo che che solitamente abbiamo in itaGlia
Non vedo l'ora che riducano le corsie in via dei Caniana, così auto e bus si metteranno pazientemente dietro di me in bici (e il tratto in salita è tosto, al massimo vado a 15 km/h). Per lo meno con la chiusura di San Bernardino ci si potrà immettere più facilmente.
Alberto, c'erano soldi da spendere... È già sicuro che non ci saranno veri risultati concreti sul fronte della mobilità. È anche facile prevedere che l'eliminazione di alcuni passaggi a livello avrà un effetto negativo sul traffico automobilistico (e dei bus) nella zona.
Non chiamatelo raddoppio Bergamo-Ponte ma Bergamo-Curno: 3 anni di chiusura per raddoppiare 5 km lasciando il lavoro a metà. Non ci siamo!