Commenti su: Nuovi autobus elettrici, Tentorio interroga: ma sono davvero sicuri?

Fracesco Giuseppe

A chi parla di "prezzaccio", faccio notare che un autobus elettrico cinese costa circa il triplo di un normale autobus a gasolio o a metano.

Claudio

Da cittadino di Bergamo apprezzo l'impegno che la Signora Tentorio mette nel suo operato. Signora Roberta la sicurezza dei mezzi pubblici è importante al pari di tante altre questioni. Se poi a lei fa sorridere faccia pure.

Paolo

Sig.ra Roberta ritengo sia corretto soffermarsi anche su queste cose che a lei fanno sorridere…. Anche alla luce dei recenti episodi di incidenti che hanno colpito questi nuovi mezzi.Ad ogni modo la invito a documentarsi sui tanti temi serie affrontati dalla minoranza e in particolare dalla consigliera Tentorio che può verificare sui quotidiani

Chiara

Ida Tentorio di questioni serie, compresa questa, se ne occupa ampiamente, come si legge dalle pagine stesse della presente testata.

Roberta

L'opposizione lascia alla figlia di tentorio solo le interpellanze che strappano il sorriso, è evidente che non le lasciano porre questioni serie

Giuseppe Francesco

Prezzaccio? Quelli della e-brt costano la follia di 918.000€ l'uno NOVECENTODICIOTTOMILA EURO

Francesco Giuseppe

Il comune di Bergamo continua a regalare il denaro delle tasse dei Bergamaschi ai cinesi ed alla loro economia, invece di utilizzarli per favorire l'economia degli Itsaliani e dei Bergamschi. Acquista autobus cinesi e non italiani o, almeno, europei, auto per la polizia locale francesi e cecoslovacche (Peugeot e Skoda), moto per la stessa polizia Honda, giapponesi. Veicoli presenti anche nelle produzioni italiane, sia auto che moto che bus. Perchè devono mandare i nostri soldi all'estero, invece di farli girare nella nostra economia? I privati, con i loro soldi scelgono come vogliono, ma gli enti pubblici devono favorire i loro concittadini!

sandro

Pare che vengano via con un prezzaccio, specialmente dopo gli incidenti a Mestre.